GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] spedizione di cinquecento cavalieri; l'esercito crociato - non numeroso - salpò con Federico da Brindisi, toccò Cipro e tra Genova e Venezia con lo scopo di allestire una spedizione contro il Regnodi Sicilia, alla quale avrebbero partecipato anche ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] con Alfonso in cui il re si impegnava alla restituzione di beni ecclesiastici e si definivano i rapporti tra il Regnodi Napoli e la Chiesa di Roma. L’anno successivo Niccolò rimase neutrale di fronte alle guerre che erano riprese per la successione ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] entusiasta, Pietro I di Lusignano re diCipro, recentemente vittorioso sui turchi in Cilicia; il papa fece di Leone, imparentato con Perugia tornò sotto il governo pontificio.
Nei confronti del Regnodi Napoli (vassallo della S. Sede e debitore quasi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Bacchielli)
CYPRUS (v. vol. II, p. 594, s.v. Cipro per quanto riguarda il periodo in cui fu provincia insieme con la parte C. dall’Ampsaga all'Atlantico sotto lo scettro di Bocco II, il regnodi Mauretania fu da questo lasciato in eredità, nel ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ; Marco Dandolo (1458-1533), cognato della regina diCipro e poi del cardinale Gasparo Contarini, dottore e , p. 97.
366. Corrado Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regnodi Napoli nel Cinquecento, "Studi Veneziani", n. ser., 9, 1968, p. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] questo proposito, un famoso passo di un opuscolo polemico diCipriano, vescovo di Cartagine, databile attorno al del regnodi Claudio, sulla base della notizia di Plinio relativa al viaggio di un liberto di Annio Plocamo a Ceylon all'epoca di questo ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 'antichità egizia e, quindi, per logica estensione, al regnodi Massimiliano (162), quanto piuttosto rileva dei segni dalla Gerusalemme dello Stato marciano di truppe ostili - e una altrettanto significativa menzione diCipro, con esplicito ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] però, nel 1694, un militare al servizio di Venezia riscontrerà il "regno" di Morea "ripieno di sudditi mal affetti", con "la meza luna amore, appunto, di Dianea, figlia del re diCipro, per Diaspe, principe di Creta in tempi lontanissimi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dalla fine dell'VIII sec. a.C.
Cipro doveva svolgere un importante ruolo di scalo e mediazione nei rapporti commerciali tra la attribuita a un atelier del Delta e risale ai primi anni del regnodi Psammetico I (prima metà del VII sec. a.C.), mentre l ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] con chitone e clamide.
Cipro. - Le officine diCipro presentano caratteri morfologici peculiari ben rivedere il giudizio di provincialismo (Akeström) e ci offrono l'immagine di un centro attivo e vitale anche dopo la caduta del regno lidio, nei primi ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...