RICCARDO I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone
Reginald Francis Treharne
Terzo figlio d'Enrico II e d'Eleonora d'Aquitania, nato a Oxford l'8 settembre 1157, fu fidanzato ad Alice, figlia di Luigi [...] di R. avevano fatto naufragio a Cipro dove erano stati tratti in schiavitù. Per vendicarsi, il re conquistò Cipro che appoggiavano rispettivamente Guido di Lusignano e Corrado di Monferrato, pretendenti rivali al regnodi Gerusalemme, R. prese ...
Leggi Tutto
TELL el- ‛AMĀRNAH
Giuseppe Furlani
Questo nome porta ora un piccolo villaggio tra Minyeh e Asiūṭ, nella valle del Nilo, così chiamato dalla tribù degli el-‛Amārnah. Esso sta sul sito dove sorgeva la [...] importante nel giuoco politico internazionale di quel tempo aveva invece il regnodi Mitanni nella Mesopotamia settentrionale principi della costa meridionale dell'Asia Minore e dell'isola diCipro, detta Alashia.
Bibl.: O. Schroeder, Die Tontafeln ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] ), capitano generale da mare, destinato alla difesa diCipro contro le minacce aragonesi, il quale contribuì a ottenere la cessione di quel regno alla repubblica da parte di Caterina Cornaro; Francesco, di Michele, diplomatico (1570-1610); Francesco ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Jean sire di
Federico Chabod
Cronista francese, nato nel 1224, morto l'11 luglio 1319. Primogenito d'una famiglia feudale della contea di Champagne, ancora in giovane età, per la morte del [...] corte di Tibaldo IV, re di Navarra. Nel 1248 partì per la sesta crociata, raggiungendo nell'isola diCipro il re di Francia risiedeva ordinariamente, prendendo parte agli affari del regno e specialmente all'amministrazione della giustizia. Ma quando ...
Leggi Tutto
SALAMINA
Doro Levi
Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola diCipro, chiamata Salamina diCipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] . Il massimo splendore della città fu raggiunto sotto il regnodi Evagora che verso il 410 riconquistò il trono avito, mani di Antigono, nelle quali rimase fino al 294, quando fu ripresa dopo lungo assedio, ultima fra tutte le città diCipro. Durante ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca di Savoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] quell'isola (1458) e si sforzò perché il figlio fosse riconosciuto come re diCipro. Molti sacrifici furono compiuti senza successo definitivo.
Gli ultimi anni del regnodi L. furono amareggiati dall'atteggiamento ribelle del figlio cadetto, Filippo ...
Leggi Tutto
NICOCLE (Νικοκλῆς Nicŏcles)
Paola Zancan
Regnò in Salamina nell'isola diCipro. Figlio di Evagora I (v.), nacque presumibilmente intorno al 400 a. C., salì al trono alla morte del padre (374-3), quand'era [...] la città, rinsanguandone l'erario. Nel 354-3 era già morto, e a lui era successo Evagora II. Dell'attività politica di N. abbiamo notizia da Isocrate, nell'orazione a lui dedicata (III, 31 segg.).
Bibl.: W. Judeich, Kleinasiatische Studien, Marburgo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] Spagna, Svezia, Ungheria); il Regno Unito, membro fondatore dell'organizzazione, dal belga P.-H. Spaak, di studiare la possibilità di creare un’unione economica generale Austria, Finlandia e Svezia nel 1995; Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] Regno Unito e Giappone, anche nella classifica dei paesi produttori di p. di fonderia, ottenuto attraverso processi di più ricche erano quelle del Laurio in Attica, in Macedonia, a Cipro, a Rodi, in Gallia, in Britannia, in Spagna, nell’Africa ...
Leggi Tutto
ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, [...] , Portogallo, Romania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria; la Slovenia è membro associato, mentre il Canada, sulla base di un accordo di cooperazione, partecipa ad alcuni progetti.
Bulgaria, Cipro, Croazia, Lettonia ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...