TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] avanzata.
L'incrocio di molte correnti è riconoscibile anche nelle più antiche terrecotte diCipro, che rivelano il regnodi Francesco I, soprattutto a Tours da Nicolas Baschet e nella provincia (Sepolcro di Amboise, Adorazione dei Magi di Saint ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] ), poi Akir), la Leggenda del regnodi Babilonia, e, dal Ciclo di Salomone, il Racconto di Salomone e Kitovra (Kentauros). Qualche da diverse fonti: la parte più antica è un'omilia di Epifanio diCipro (che si ritrova quasi tal quale nel Cod. Cloziano ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] i Greci mercenarî al soldo di satrapi persiani d'Asia Minore; e, prima ancora che il regnodi Persia fosse instaurato, su quel in due gruppi, che avevano stanza a Tebe e in Cipro (queste ultime divise in aggruppamenti a carattere etnico, ciascun ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] parte però: poiché, recatisi in Panfilia dopo avere evangelizzato Cipro, Marco si separò da loro e ritornò a Gerusalemme. la fede nella venuta del "Regnodi Dio" e in Gesù Messia e Figlio di Dio. Ne risalta così più la figura di Cristo, che non la ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Carlo V ebbe la concessione delle isole di Malta e Gozo, e di Tripoli, come feudo nobile del Regnodi Sicilia: allora assunse il nome di Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta. Quest'ordine esiste tuttora ed è riconosciuto ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] volte che per rivolgimenti interni, o per guerre con le vicine Cipro e Rodi, o per altri motivi, il popolo veniva eccitato contro furono poi definitivamente espulsi nel 1552, sempre sotto il regnodi Solimano. Con l'entrata dei Turchi in Palestina, ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] il regnodi Vittoria, costituisce il duraturo titolo di gloria di lei. Nei primi anni del regno riuscì preziosa di V. a imperatrice delle Indie, iniziativa che aprì un periodo di ripresa dell'imperialismo britannico segnata dall'acquisto diCipro ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] quando assunse il titolo, per altro non riconosciuto, di re diCipro.
Bibl.: Oltre le opere generali di storia sabauda di E. Ricotti e D. Carutti, si veda: C. E. Patrucco, Antifrancesismo in Piemonte sotto il regnodi V. A. I, in Boll. stor. bibliogr ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] , quasi sempre pacifici, coi Saraceni. A Cipro P. intervenne (in conseguenza di vincoli matrimoniali tra le due Corti) nei disordini interni di quel regno. Il suo matrimonio in quarte nozze con Sibilla di Fortià (1380) gli procurò gravi dissensi col ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] morto senza discendenza, che il fratello fece re di Salamina diCipro. Gli alberi genealogici della dinastia non sono concordi a Giuba, per il quale venne ricostituito l'antico regnodi Numidia. Nella capitale, l'attuale Cherchell, a cento chilometri ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...