GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] nel 1941 d’impegnarsi nei Balcani: tuttavia, per garantirsi i preziosi rifornimenti di petrolio, all’indomani dell’arbitrato di Vienna, accordava un trattato di garanzia al regnodi Romania, e il 7 ottobre 1940 inviava a Bucarest una missione della ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] mutamento nella titolazione dei principi sabaudi che acquistarono il titolo regio unito all'effettivo possesso del regno relativo. Quello di re diCipro era stato assunto nominalmente da Ludovico, figlio del duca omonimo, che aveva sposato Carlotta ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] i Qarluq, a nord-ovest, tra l'Altai e l'Irtyš.
Il regno dei Turchi Oghuz in Mongolia non durò molto; verso il 745 esso fu la quale si estende anche alle minoranze turche di Rodi e diCipro. Nuclei di parlanti turco esistono in Albania e in Jugoslavia. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] diCipro, di Tharros (Sardegna), di Cartagine e il tesoro di Aliseda (Spagna). Caratteristici sono gli orecchini con pendaglio di laminetta a croce di toletta tanto maschile quanto femminile. Sotto il regnodi Luigi XVI, anche per l'influenza del ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] certo tempo in tutta la Siria occidentale e fino al Sinai, a Cipro, nella penisola balcanica e (nei secoli VIII e IX) nelle colonie nutriti della sua sostanza e resi partecipi del regnodi Dio. Il regolamento calvinista della comunità dei fedeli ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] costa del Mar Nero e i Principati Danubiani avrebbero formato un regnodi Dacia per il suo favorito, G. A. Potemkin. Le la Francia perché l'occupazione inglese diCipro e il passaggio del Canale di Suez sotto il controllo inglese pregiudicavano le ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] passò alla causa dello scisma. Poi vennero le chiese, più o meno autonome, diCipro, del Sinai e del Monte Athos; poi i Romeni, i Bulgari, i la Francia che non lo abbandonò mai. Ma il regnodi Napoli, la Baviera e parte della Germania, nonché la ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] scritture particolari (più connotate di altre si dimostrano le scritture diCipro dette ''cipriota-palestinese'' del La produzione libraria in area greco-orientale nel periodo del regno latino di Costantinopoli (1204-1261), in Scrittura e Civiltà, 5 ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] e Paolo percorrono da un capo all'altro l'isola diCipro, passano in Licaonia e in Pamfilia; cominciano regolarmente dal rimetterà il regno a Dio Padre" affinché "sia Dio tutto in tutti" (I Cor., XV, 22-28).
Per tal modo Cristo è al centro di tutta la ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] e più decisamente nel 1445, l'unione dei nestoriani diCipro, concentrati specialmente a Nicosia; poi lo scisma che XI di cui non ci resta la parte che va dal regnodi Valeriano a qualche anno prima della morte di Eraclio. Esso è la fonte di due ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...