PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] ; ma poi fu ritirato anche questo permesso e sotto il regnodi Nāṣir (1293-1341) furono anche demolite le chiese cristiane, costruite dopo l'avvento dell'Islām. Nel 1363 il re diCipro ottenne dal sultano che fossero restaurate le chiese del Santo ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] di qualsiasi paese, si è poi diffuso in registri di territori particolari (come per es. quello dell'isola di Man, facente parte del Regno decimo. Paesi che erano molto indietro, come Cipro, Filippine e Bahamas, hanno largamente superato il ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] entro l'alveolo lo si trova in un gioiello egittizzante, scavato a Cipro e ora conservato nel British Museum. È opera della XVIII o XIX buchi e irregolarità.
Dopo un periodo di transizione, che prende il nome dal regnodi K'ang-hsi (1662-1722), la ...
Leggi Tutto
TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] fu occupata dal re Evagora diCipro.
Conquistata da Alessandro Magno nel 332 dopo un assedio di sette mesi, e distrutta all'83 a. C., quando il regnodi Siria cadde in mano a Tigrane di Armenia. Ristabilito poco dopo il governo seleucidico ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] (1399) e il resto del regno. Nel 1402, ispiratore e consenziente Bonifacio IX, si sciolse dal suo precedente matrimonio con Costanza di Chiaromonte per sposare la ricchissima Maria di Lusignano, sorella di Giano, re diCipro. Poco dopo, deposto l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Succeduto tredicenne al padre Guglielmo I nel 1166, per cinque anni stette sotto la reggenza della madre, Margherita di Navarra; poi regnò da solo, vivendo [...] d'Isacco l'Angelo ond'erano sbarcate a Cipro le forze inviate contro Isacco Comneno, proclamato colà di Margaritone l'obbligò a ritirarsi (primavera del 1188): ultimo raggio di gloria sul regnodi Guglielmo II, che morì il 18 novembre 1189.
Privo di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di agosto, compì i primi atti di ostilità: donde la dichiarazione di guerra da parte dell'Intesa (2 novembre), la rapida annessione diCipro -18); nel Giappone da 2.838.000 a 4.014.000. Nel Regno Unito invece esso scende da 8.576.000 a 7.658.000; in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Berlino (giugno-luglio 1878), e atteggiandosi ancora una volta a salvatrice della Turchia contro le cupidigie russe aumentava la propria influenza a Costantinopoli e si assicurava con Cipro history, Manchester 1914.
Regnidi Edoardo III e Riccardo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] persiano, sino al sesto anno del regnodi Nabonedo, re di Babilonia, 550 a. C. La conquista del regno elamita dovette essere opera del suo satrapia riuniva la Siria, la Fenicia, la Palestina e Cipro; quella d'Egitto comprendeva la Libia e la Cirenaica ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] scelto come centro di radunata degli uomini e dei rifornimenti per l'attacco dell'Egitto, l'isola diCipro. Ma, nell' della quasi totalità dei trattatisti di storia dell'arte guerresca.
Alla fine del regnodi Solimano il Grande, il territorio ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...