UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] III, conte di Moriana, con la seconda moglie, Matilde dei conti di Albon.
Amedeo III morì a Nicosia (Cipro) nel 1148. futuro Enrico VI e di Costanza d’Altavilla aveva aperto la strada all’esercizio di un’influenza sul Regnodi Sicilia. In verità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] Italia, poiché Ferdinando il Cattolico reclama il Regnodi Napoli. La morte di Isabella (1504) avvia una complessa vicenda forze ottomane conquistano l’isola diCipro, uno dei più importanti possedimenti della Repubblica di Venezia. Papa Pio V ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] -1059) era figlio di uno strategós autokrátor dell'Oriente. Fu durante il regnodi Isacco I che apparve di essi un clima di terrore che trova paragone solo nel 6° secolo. Analogamente il pronipote di Manuele I, Isacco, proclamatosi imperatore diCipro ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] attuale edificio risale al regnodi 'Abbās Hilmy II (1892-1914).
Nel sec. 9° l'insediamento ad A. di arabi andalusi causò di Qaṣr al-Umayd, a km. 45 ca. a O di A., sopravvissuto sino alla fine del 19° secolo.
Nel 1365 Pietro I Lusignano re diCipro ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] a Cipro, sia a capo d'Orlando contro la rivolta del duca di Cammarata, legato a re Ladislao di Napoli, di lei e sullo stesso Regnodi Sicilia. La realtà è che nella corte di Martino il Giovane apparivano sempre più evidenti i sintomi di una crisi di ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] da Fiorenza e Marco Corner el Cavaliernacque Caterina, futura regina diCipro. I rapporti degli Zeno con l’Egeo non erano regno persiano a cavallo degli attuali Turchia, Azerbaigian, Iraq e Iran, con capitale Tabriz. Vi era già stato uno scambio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] di colonie di mercanti occidentali che operano in accordo con ciò che rimane del Regnodi Gerusalemme e con l’ordine degli Ospitalieri fino alla caduta di commerciali a Cipro, sul Mar Nero a Trebisonda, Tana e Caffa, nelle isole egee di Chio, Creta ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regnodi Giuda.La [...] il Messia risultava in stretta connessione con la sua persona, il suo regno, la sua dinastia e la sua discendenza (Is. 11,1- di D., che costituisce peraltro la prima rappresentazione cristiana conservata di tale rito, appare su uno dei piatti diCipro ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] ) e sei regine (Margherita, moglie di Carlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria diCipro e Maria di Taranto, mogli di Ladislao, Isabella di Lorena, moglie di Renato d'Angiò, e Isabella Chiaramonte, moglie di Ferdinando). Come gli aveva predetto un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] sarà incrementato dal possesso dell’isola diCipro.
All’altro estremo della penisola si situa la rete statale messa in atto da Alfonso il Magnanimo, che vede, in questa fase, il suo centro nel Regnodi Napoli. Il sovrano, grazie ai suoi interessi ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...