Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] (Malta, 3-5 novembre 1995), Roma, Bulzoni.
Baglioni, Daniele (a cura di) (2006), La scripta italoromanza del regnodiCipro. Edizione e commento di testi di scriventi ciprioti del Quattrocento, Roma, Aracne.
Brincat, Giuseppe (2003), Malta, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regnodi Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regnodi Gerusalemme, passato attraverso [...] Acri fino al 1291, per quanto la casa dei Lusignano, cui alla fine del XII secolo era andato il nuovo regnodiCipro, rivendichi anche la corona gerosolimitana. Attorno a Gerusalemme si organizzano principati feudali in qualche caso, come la contea ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale diCipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] dalla Siria e Palestina; F., fortificata, divenne capitale del regnodiCipro e di Gerusalemme, da allora inteso come continuazione politica, civile ed ecclesiastica dell'antico regnodi Gerusalemme (Mas Latrie, 1852-1861, II, p. 512).Nonostante ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] un valoroso soldato, ma non quell’eroe del mare da molti creduto: con la sua condotta egli assicurò alla patria il RegnodiCipro, ma le sottrasse la vittoria sul secolare nemico. Ben presto infatti (11 ag. 1473) i Turchi sconfissero Uzù´n Éàsan, e ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regnodi
JJean Richard
Il Regnodi Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] l'autorità reale, rivendicando la sovranità su Antiochia e Tripoli, e pretendendo di togliere Beirut a Giovanni d'Ibelin, che già aveva privato del baliato del RegnodiCipro, sebbene Giovanni l'avesse ricevuto in feudo da re Amerigo. Infeudò quindi ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (1200 circa - 1266), conte di Giaffa e di Ascalona. Partecipò alle crociate con s. Luigi di Francia, insieme con il quale fu fatto prigioniero (1232), e poi liberato; bailo di Gerusalemme [...] Livre de forme de plai di Filippo di Navarra, preziosa fonte d'informazione del diritto pubblico del regnodi Gerusalemme. Nel 1369 fu riconosciuta piena validità al libro di G. dai baroni del regnodiCipro; caduta Cipro sotto la dominazione veneta ...
Leggi Tutto
Connestabile del regnodi Gerusalemme (secc. 12º-13º), figlio di Riccardo conte di Montbéliard; sposò Borgogna di Lusignano, figlia di Amalrico I, re di Gerusalemme e diCipro. Alla morte di Amalrico (1205), [...] G., già connestabile del regno, resse infelicemente il regnodiCipro durante la minorità del re Ugo I di Lusignano (fino al 1211). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ibelin
Emilio Albertario
Giureconsulto, conte di Giaffa e di Ascalona, nato intorno al 1200 e morto nel 1266. Ebbe una parte importante nella prima crociata di S. Luigi. Scrisse un trattato [...] s'ispira al Livre de forme de plai di Filippo di Navarra che era il frutto della lunga esperienza di questi presso le corti di Acri, Beirut e Nicosia. Nel 1369 i baroni del regnodiCipro riconobbero piena validità al libro di G. e alle parti con cui ...
Leggi Tutto
SCIFATI
Giuseppe Castellani
. Si dissero così, da scifo, i bisanti d'oro concavi e anche le monete d'argento dell'impero bizantino e dei principati derivati da esso, come quelle del regnodiCipro e [...] degli Arabi nell'Italia meridionale. A questa voce si sostituiva quella di cauceo per i denari di Venezia e di altri luoghi d'Italia aventi forma concava.
E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915 s. v.; G. A. Zanetti, Nuova raccolta delle monete, ecc ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] propria sede principale ad Acri, nuova capitale del Regno Latino di Gerusalemme, dove già possedevano una casa, un ospedale che nel 1286 vi alloggiò il re diCipro e di Gerusalemme, Enrico II di Lusignano.Ad Acri, dove la produzione pittorica ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...