Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] da Stati Uniti e Regno Unito, dall’altra il partito comunista, che aveva guidato il movimento di resistenza ed era favorevole opinioni pubbliche nazionali greca e turca riguarda la crisi diCipro del luglio 1974 e la conseguente divisione politica e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] oltre a G., gli ospedalieri di S. Giovanni e i Genovesi, per preparare, in accordo con Pietro re diCipro, una spedizione contro i Turchi minori; erano contemplati anche i diritti vantati sul Regnodi Tessaglia e sull'Impero d'Oriente nel caso fosse ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] a consigliere comunale di Torino nel 1887, per culminare con la nomina a senatore del Regno nella XVIII categoria . 854-59, 894 ss.), Scavi dell'isola diCipro (ibid., IX [1873-74], pp. 955 ss.), Di una moneta d'oro attribuita ai Volsiniesi (ibid., ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] destava preoccupazioni. Il regnodi Grecia ‒ dopo l'esilio di Otto di Baviera, che aveva regnato per 30 anni dal concorrente, oltre che da Smirne e Cipro, allora indipendenti. Iscritti, ma assenti ad Atene, atleti di Belgio, Cile e Russia.
La ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] regina Tamara avrebbe fatto costruire un monastero, quello di Galia a Cipro.Nel sec. 6° la Persia sasanide mise III (975-1014). Essa si consolidò nel sec. 11° sotto il regnodi Davide II (1089-1125), che si era appoggiato all'autorità della Chiesa ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] d'Angiò, affinché questi addivenisse a una via di pacificazione con Ugo re diCipro. Il suo lungo ed articolato testamento, dettato , nei due anni diregnodi O. si assistette ad una sempre maggiore perdita di potere e di controllo da parte del ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] sui tedeschi e lombardi a E. e quello sui soldati originari dei Regnidi Gerusalemme e diCipro al maresciallo Riccardo Filangieri e al conestabile Odo di Montbéliard (Riccardo di San Germano, 1936-1938, p. 159). L'imperatore avrebbe elogiato più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] colore della porpora al verbo evangelico, annuncio del Regnodi Dio, e non sorprende la fedeltà alla tradizione diCipro. Da uno dei due tesori di Lambousa (Kyrenia, Cipro) proviene infatti un’eccezionale serie di nove piatti con scene della vita di ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] Cipro, su una nave più piccola raggiunse Tripoli di Siria, con l'intenzione di proseguire subito per Aleppo, "oltra modo desideroso - come scrive - di vedere le parti di cadaveri; le donne Nāyar, nel regnodi Cochin, con dei fori "monstruosamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regnodi Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] favorire l’evoluzione di quello anglo-normanno. Introduce sia nel Regnodi Inghilterra che nel suo ducato di Normandia (dal 1149 fine di maggio e il primo giugno, Riccardo conquista l’isola diCipro, che sarà venduta ai Templari e nel 1192 a Guido di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...