Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] numero delle truppe; solo Usa, Canada, Norvegia e Regno Unito, insieme ad Australia, Danimarca e Romania (non diCipro, membro dell’Unione Europea e semplice partner della Nato, oggetto di un contenzioso greco-turco che impedisce lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] ormai integrata al regnodi Sicilia, espresse le aspirazioni di relativa autonomia delle sue città, soprattutto di quelle costiere, 1163-1200; V. Pace, Icone di Puglia, della Terra Santa e diCipro; appunti preliminari per un'indagine sulla recezione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] , insieme a Irlanda e Danimarca il Regno Unito presentò domanda di adesione, ma la Francia di De Gaulle pose il veto, in che adotta una Costituzione per l’Europa
2004: Adesione diCipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] finanziari.
Infine, in tutti i paesi dell’Unione Europea (con l’eccezione diCipro, Irlanda, Regno Unito, Bulgaria e Romania che non aderiscono al Trattato di Schengen) è possibile viaggiare via terra senza sottoporsi al controllo alle frontiere dei ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] dei servizi, dei sistemi fiscali e dei servizi finanziari. Infine, in tutti i paesi Eu (con l’eccezione diCipro, Irlanda, Regno Unito, Bulgaria e Romania) è possibile viaggiare via terra senza sottoporsi al controllo alle frontiere dei documenti ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Svevo non visitò mai personalmente il Regnodi Arles (Regnodi Vienne).
Il soggiorno di Federico per trenta anni e sette tratto l'Asia Minore per sbarcare a Limassol a Cipro (21 luglio 1228). Dopo una sosta di quasi un mese e mezzo nell'isola, con ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] solo i possessi di Argo e Nauplia in Morea e qualche terra nell'isola diCipro; ma del ducato di Atene, conquistato moglie, Giovanna di Brienne d'Eu. Nei torbidi, in cui viveva in quegli anni il Regnodi Napoli, egli correva il rischio di perdere i ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] al solo caso greco.
L’opt-out definitivo del Regno Unito e la possibile disintegrazione multi-livello dell’Unione
Il oggi nella posizione di dover rivedere le proprie politiche partendo dalla risoluzione della questione diCipro, che tiene ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] . Fu genericamente prevista la concessione di un nuovo regno agli eventuali eredi di F. III e di Eleonora d'Angiò (di un altro regno insulare mediterraneo in particolare: quello di Sardegna o diCipro), o almeno un indennizzo di 100.000 onze d'oro ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] riconosciuta internazionalmente), dove la Turchia è intervenuta militarmente nel 1974, e che è separata dalla Repubblica diCipro a sud da una forza di pace delle Nazioni Unite. In un referendum del 2003, la parte greca dell’isola, che si apprestava ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...