F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] il Moro; ma, a parte gli ultimi anni del regnodi F., la politica napoletana e quella milanese furono sempre pp. 73-135; M. Jacoviello, L'ingerenza di Ferrante d'A. nella devoluzione diCipro e l'opposizione di Venezia (1473-89), in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] i minerali di rame più abbondanti sono la crisocolla, la pirite di rame e la calcopirite; Cipro, la Penisola tuttavia fu soltanto in seguito ai numerosi tentativi realizzati sotto il regnodi Snofru (inizio della IV dinastia, intorno al 2640) che il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] " coprono l'intero arco del II millennio a.C. A Cipro la piena fase urbana si sviluppa durante le articolate fasi del emerge che per il regnodi Zimri-Lim di Mari sono attestati 32 nomi che corrispondono solo a 14 anni diregnodi questo re. Per ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] diregnodi C. E. aveva visto il primo dispiegarsi, sia pur con tutti gli elementi di instabilità e di I di Savoia e i due trattati di Asti, Asti1915; G. Sforza, I negoziati di C. E. I per farsi re diCipro, in Atti della R. Accad. delle scienze di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] in Albania, a Cipro e nella Russia meridionale, ossia lungo rotte commerciali o in zone di confine nelle quali gli di una trulla in argento (Leningrado, Ermitage, dai dintorni di Čerdin, presso Perm) di cm. 24-25 di diametro, ascrivibile al regnodi ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] produzione libraria in area greco-orientale nel periodo del regno latino di Costantinopoli (1204-1261), Scrittura e civiltà 5, 1981 per poi estendersi all'isola diCipro, a Rodi, alla Sicilia e allo stretto di Gibilterra, il quarto clima giustifica ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] precedono la grande riforma di Benedetto di Aniane - avviata durante il regnodi Ludovico il Pio ( di Bellapais (1270 ca.), nell'isola diCipro, una delle più alte trasposizioni dello stile rayonnant fuori di Francia (Kitsiki Panagopulos, 1979).Sta di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] spedizione, comandata dai re di Ungheria (Andrea II), diCipro (Ugo I) e di Gerusalemme (Giovanni di Brienne), e dal duca basilica.
Negli anni diregnodi O. furono attivi i cantieri di S. Sisto Vecchio all'imbocco della via Appia e di S. Sabina ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] dei servizi, dei sistemi fiscali e dei servizi finanziari.
Infine, in tutti i paesi Eu (con l’eccezione diCipro, Irlanda, Regno Unito, Bulgaria e Romania) è possibile viaggiare via terra senza sottoporsi al controllo alle frontiere dei documenti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] d'oro e nel maggio del 1560 lo creava connestabile del Regnodi Napoli; il 3 febbr. 1561 il papa gli conferiva l' iniziativa, nonostante il comprensibile desiderio dei Veneziani di affrettarsi in aiuto diCipro, investita dall'attacco turco già dal 1 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...