Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e facevano scalo, come in precedenza, a Pafo ed Episcopi nell'isola diCipro. Dopo un'ascesa spettacolare tra la fine del XIV e l'inizio la corte aragonese si trasferì nel Regnodi Napoli, la mobilitazione di tutte le forze disponibili alla ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] controllo in scali a Cipro, in Egitto e in porti minori. Lo scoppio della guerra di Candia e la fine pp. 202-203 (pp. 193-211).
126. J.A. Marino, L'economia pastorale nel Regnodi Napoli, pp. 391, 393, 395-397.
127. F.W. Carter, The Commerce of the ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] le rotte commerciali che passando per Cipro toccano la Sardegna e la Penisola Iberica. Il piede fenicio di 7,76 g si diffonde ponderale, sempre durante il regnodi Seleuco. In Oriente, al di là dell'Eufrate, la zecca di Bactra emette dapprima (dal ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 1960, a un altro ingresso in massa di altri 19 Stati, tutti africani tranne Cipro. Non sorprende che da questo momento l indipendenza l'1 luglio 1962, rispettivamente come Repubblica di Ruanda e come Regnodi Burundi.
Anche se non fa parte dell'Africa ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 1,5 m) che raggiunsero i porti di numerose città del Mediterraneo, da Cipro alla Sicilia, dalle coste dell'Adriatico alla Francia il regnodi Ziyadat Allah III che la circondò, nel 908, di una cinta muraria di circa 10 km di circonferenza, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] più lungo di un secolo, ma troppo lungo per i già troppo estesi regnidi due (o tre) generazioni degli ultimi tre re di R.: Tarquinio ), il primo interamente di marmo pentelico, opera dell’architetto greco Ermodoro di Salamina (diCipro), autore a R. ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] in Romagna, nel Regnodi Napoli, in Toscana, «come già soleva» a causa dei loro costi di lavorazione. Anche la ed il maggio 1617 ed erano state già tutte noleggiate per viaggi diCipro, Siria, Alessandria e Costantinopoli.
4. Ivi, V Savi alla ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] delle azioni della Compagnia del Canale di Suez (1876) e nell'annessione diCipro (1878), stava ancora interamente, saputo imporsi alle popolazioni preesistenti. Già il breve regnodi Alessandro Magno, dal quale doveva derivare l'irradiazione ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] opposizione degli stati cristiani (Spagna, Santa Sede, Toscana, Regnodi Napoli e Francia) che per le pretese della controparte. un privato imprenditore nacque l’idea di una compagnia per il negozio diCipro, Soria ed Alessandria una rotta infestata ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] castello detto delle Quaranta colonne a Pafo, nell'isola diCipro, ove le ali, disposte a quadrato intorno al del 15° secolo.Alla fase finale del regnodi F., o, al più tardi, all'età di Manfredi (e non a quella di Federico II d'Aragona, come dal sec ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...