ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] Italia, metteva in pericolo le basi della politica pontificia verso il Regnodi Sicilia e l'Italia tutta, A., che fino a quel regolando equamente irapporti tra Latini e Greci a Cipro, conferendo il titolo di patriarca (maronita) d'Antiochia al capo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] (304 a.C.) e diede così inizio alla dinastia lagide.
Durante il regno dei primi tre sovrani tolemaici, l'Egitto fu il centro di un impero che comprendeva la Palestina, la Fenicia, Cipro, la Panfilia, la Licia, alcune città dell'Asia Minore e la ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Stretti, la Romània; l'Egitto e l'Oltremare, comprendente la Palestina, le antiche terre di conquista dei Crociati, Cipro e Lajazzo, il porto del regno della piccola Armenia succeduto a Acri riconquistata dai Mamelucchi nel 1291; infine il Ponente ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , così che Rodi non fu più in grado di opporsi con successo alla pirateria. Inoltre, come l'Egitto e Cipro guardò ai pirati come un mezzo per indebolire ulteriormente i Seleucidi.
L'inclusione dei regni ellenistici nell'orbita romana avvenne per fasi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dal 58, l'isola diCipro. Pompeo, con spostamenti e nuove distribuzioni di gruppi di pirati sottomessi, attuò architettonica monumentale tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., durante i regnidi Malico I (62-30 a.C.), Oboda II (30-9 a.C.) e Areta IV ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] particolare la produzione e la distribuzione del rame a Cipro sono state messe in relazione con lo sviluppo della (1059-1067), che rimise il proprio ritratto sulle monete. Fino al regnodi Michele IV (1034-1041) la lega dei nomismata, che si era ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] . Fu il caso, ad esempio, dell'Arte dei fabbricanti e venditori di amido (polvere diCipro), una branca dell'importante Arte dei marzeri, che dal 1778 godeva di proprie regole particolari ed era sottoposta anche al controllo della Sanità, in ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] erano il re Hassan II del Marocco, l'arcivescovo Makarios diCipro, il presidente Nkrumah del Ghana, Sékou Touré della Guinea, categorie sotto elencate.
1. Un certo numero di antichi regni tradizionali, che esistevano già prima della colonizzazione ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] in sintonia con il periodo di generale fioritura artistica e culturale coincidente con il regnodi Giustiniano. Dalla seconda metà del C. di una serie di vetri caratterizzati da un'analoga tecnica decorativa ritrovati a Dvin, Corinto, Cipro, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di ducati d'entrata annua, costituiva quasi il triplo di quello fiorentino, e circa la metà di quello del Regnodi Napoli e dello Stato di anno del conflitto. Nei quattro anni della crisi diCipro, dunque, i Veneziani dovettero versare sette decime ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...