Figlio di Boemondo IV e della sua prima moglie Plaisance di Gibelletto, sposò nel 1219 Alice, vedova di Ugo I re diCipro e madre del giovane re Enrico. Successo al padre nel principato, si accordò coi [...] il 1243 ed il 1248. Nel 1244 trecento Antiocheni combatterono a Gaza con i Latini del regno contro gli Egiziani di Baibars; nel 1248 si recò ad Acri presso il re di Francia Luigi IX, che impose una tregua fra Antiochia e l'Armenia. Morì l'8 gennaio ...
Leggi Tutto
Nata nel 1445 da Luigi, duca di Savoia, e da Anna diCipro, sposò nel 1457 il Delfino Luigi di Francia, in Namur, nonostante l'opposizione del re Carlo VII. Ben presto il marito diveniva re di Francia [...] (Luigi XI); ma C. non ebbe alcuna parte di rilievo nella vita e nel regnodi lui, tutta occupata nelle pratiche devote. Si compiacque di poesia e di musica; morì il 1° dicembre 1483. ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] Cipro, in Cirenaica. Ebbri di furore gli Ebrei compirono massacri ferocissimi di Romani e di Greci e distruzioni di strade, di templi, di con le popolazioni del Caucaso, sicché il regno dei Parti veniva ad essere vigorosamente stretto ormai ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] partenza di un'avanguardia di cinquecento cavalieri s'imbarcò egli stesso a Brindisi nel giugno 1228, e, dopo una sosta a Cipro, ne era stato fatto a fini politici.
Nel Regnodi Sicilia i partigiani di Innocenzo IV riuscirono però a reclutare tra i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] anni la decima dei proventi ecclesiastici del regnodi Francia e attribuì numerosi benefici ecclesiastici a di soddisfare un appello del re armeno e l'aiuto sollecitato da Cipro. Richiesti di una loro precisa collaborazione, Genova e il conte di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] , Cipro, Egitto e Portogallo. L'ambizione di una politica globale è stata dichiarata al ‛vertice' dei capi di Stato e di governo indicare eufemisticamente il problema posto dal Regno Unito del rimborso di una pretesa eccedenza del proprio contributo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] L'acquisizione del Regnodi Maiorca da parte di Luigi duca d'Angiò, nell'agosto 1375, suscitò il risentimento di Pietro d'Aragona, la Presentazione della Vergine, su richiesta di Philippe de Mézières cancelliere diCipro (novembre 1372) e la vigilia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] presto; il re poteva pensare a ritogliere agli Aragonesi il Regnodi Napoli, che avevano ricuperato anche con gli aiuti papali. A tesoriere (1500) e cardinale (1503), Lodovico Podocataro da Cipro, segretario suo e anch'egli cardinale (1500), Scipione ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] che erano tenuti a pagare il censo alla Curia romana, i regni e i signori sui quali la Chiesa vantava la sovranità feudale reconquista". Fu invece un certo successo il passaggio diCipro alla Chiesa cattolica verificatosi in seguito alla crociata ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] , futuro Carlo V, che deteneva la reggenza del Regnodi Francia. Scaduti i termini della tregua sottoscritta a Bordeaux di Smirne, I. VI esercitò costanti pressioni sul re diCipro, Ugo di Lusignano, sugli ospedalieri di Rodi e sulla Repubblica di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...