Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] era ritornata in potere dei musulmani) tali relazioni si mantennero, e nuove se ne strinsero col regnodiCipro sotto i Lusignani: esse valsero a fare di B. il centro principale dell'espansione europea in Levante, tanto che in essa sorsero dapprima i ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] d'Ibelin, contemporaneo del precedente. Quest'ultimo libro divenne testo ufficiale dal 1369 nel regnodiCipro. V'è poi il Libro delle assise del principato di Antiochia, composto probabilmente fra il 1301 e il 1335, e conservato in una traduzione ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] spedizione che questi fece a Smirne; e dopo lo scacco da lui subito si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme.
Nel 1361 fu nominato cancelliere del regnodiCipro dal re Pietro I, che F. aveva conosciuto durante la sua dimora (1346-47) presso il padre ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Lusignano, re diCipro e di Gerusalemme
Nicola Turchi
Divenuto re nel 1359 alla morte del padre Ugo IV, fu il più ardimentoso dei re lusignani e l'ultimo rappresentante dello spirito delle [...] Siria (1367). Nel 1368 gli fu offerta la corona della Piccola Armenia e, mentre si recava a prenderne possesso, fu, per intrighi domestici e nobiliari, assassinato a Nicosia sul principio del 1369. Dalla sua morte data il declino del regnodiCipro. ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] sottoposte a un’organizzazione feudale alle dipendenze del regnodi Gerusalemme. Le galee pisane ottennero privilegi commerciali, dal tentarne ancora la conquista. Soltanto Pietro I di Lusignano, re diCipro (1356-69), intraprese una nuova c.: nel ...
Leggi Tutto
Figlia bellissima del patrizio veneziano Andrea Cornaro, nel 1472 fu data in moglie a Giacomo II, bastardo dei Lusignano, re diCipro. La Serenissima era oltremodo interessata in questo matrimonio, che, [...] 5ª, V e VI; Battistella, Un nuovo documento sull'acquisto diCipro da parte della Repubblica di Venezia, in Atti R. Istit. veneto di sc., lett. ed arti, LXXX, p. 318 segg.; A. Centelli, C. C. e il suo regno, Venezia 1892; H. Brown, in Studies in the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] (1630), in cui si ricostruiva la lotta tra cattolici e ugonotti, fino alla pace di Vervins (1598). Davila, patavino, figlio del connestabile del regnodiCipro, durante l’occupazione turca era fuggito con i genitori ed era vissuto alla corte francese ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] le relazioni alla fine del Quattrocento a causa delle loro rivendicazioni sul RegnodiCipro. Venezia quindi stabilì in Piemonte un'ambasciata regolare e durante il governo di E. ben sette ambasciatori si alternarono a Torino, lasciando nei loro ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] per il soffitto, cioè la Fortezza di Stefano Contarini alla battaglia del lago di Garda, La ricostruzione dell'Istmo di Corinto e Caterina Cornaro che rinuncia al regnodiCipro.
Un quarto dipinto di maggiori dimensioni, collocato sulla parete verso ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] il B. non aveva assunto effettivamente il comando. Il 31 maggio 1569, infine, il Senato lo eleggeva capitano del regnodiCipro, magistrato cui in tempi normali era affidato il governo militare dell'isola.
Quando il B. raggiunse Famagosta, non prima ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...