VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] palazzo di piacere e di caccia ideato dall'A. R. di Carlo Emanuele II duca di Savoia, re diCipro, del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, Genova 1878; T. De Gaudenzi, Torino e la Corte sabauda al tempo di Madama Cristina di ...
Leggi Tutto
Nato nel dicembre 718, incoronato e associato al trono nel marzo 720, seguì le vie tracciate dal padre, Leone III Isaurico, tanto nella politica estera quanto in quella interna. Irreducibile avversario [...] avversi sin dai primi giorni del regno e nel 741 favorirono la rivolta di Artavasde, il quale riuscì a farsi imperatore i Bizantini sconfissero la flotta musulmana nelle acque diCipro e per terra occuparono Germanicia, Melitene e Teodosiopoli. ...
Leggi Tutto
Ebreo navarrese del sec. XII, viaggiò, non sappiamo per quale intento, da Navarra a Baghdād, tra il 1159 e il 1173, visitando le colonie ebraiche dei paesi attraversati. Il suo "itinerario", scritto in [...] quindi a Costantinopoli (durante il regnodi Emmanuele Comneno), e di essa egli dà una buona descrizione. Uscito dal Bosforo, B. costeggiò l'Asia Minore, visitando le maggiori isole dell'arcipelago fino a Cipro, di dove passò sulla terra ferma ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Normandia. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo, con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. XI, furono detti filii Angerii, onde il cognome. [...] Federico II con Riccardo, maresciallo dell'Impero e bailo dei regnidiCipro e di Gerusalemme (1232-42). Caduto in disgrazia per la perdita di Tiro, Riccardo fu con tutta la famiglia carcerato, poi esiliato e accolto da Raimondo VII a Tolosa (1244-50 ...
Leggi Tutto
Nacque da Antioco VII Sidete e da Cleopatra Tea, nel 135 a. C. Fu detto Ciziceno perché allevato a Cizico; porta sulle monete il titolo di Filopatore. Rivendicò i suoi diritti sul regno paterno contro [...] con un esercito raccolto in Cizico tentò d'impadronirsi del regnodi Siria, prese Antiochia, occupò parte della Siria costringendo Gripo a ritirarsi ad Aspendo, e si proclamò re. Abbiamo monete di lui datate dall'anno 199 dell'era dei Seleucidi, 114 ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (provincia di Agrigento). Il capoluogo è situato alle falde della sommità orientale della elevata cresta montana (monte di Caltabellotta, m. 949) che si estende a dieci km. dalla costa [...] natural durante, col titolo di re di Trinacria; che questi avrebbe sposato Eleonora sorella di Roberto e che ai figli nascituri sarebbe stato procurato il regnodi Gerusalemme o quello diCipro, nel qual caso, previo pagamento di 10 mila once d'oro ...
Leggi Tutto
Antica citta dell'isola diCipro, press'a poco nel luogo dell'odierna Larnaka, spostatasi alquanto più verso mare. Sorgeva nella parte interna dell'ampio golfo a mezzogiorno dell'isola. Il nome, che nelle [...] diCipro, né dai Cheta-Hethei-Hittiti dell'antica storia anatolicosiriana. La presenza didi Cizio e di Idalion, altra città cipriota. Naturalmente questi sovranelli furono tributarî del re di Persia. L'ultimo re Pumiathon, che ebbe lunghissimo regno ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1856 a Costantinopoli, secondo figlio dello sceriffo Muhammad ibn ‛Awn, del ramo sceriffiano degli ‛Abādilah. Passò gran parte della giovinezza a Costantinopoli. Succeduto al padre nel 1908, [...] regnodi H. non fu duraturo: di carattere dispotico e violento, accusato da un lato dai fanatici nazionalisti di essere venduto all'Inghilterra, di ‛Alī, e si ritirò ad al-‛Aqabah, e di lì a Cipro, dove stabilì la sua residenza. Morì ad ‛Ammān ...
Leggi Tutto
. Regnò in Salamina diCipro succedendo circa il 360 a Nicocle figlio di E. I. S'ignora se egli fosse figlio o fratello di Nicocle. Fu personaggio di scarso rilievo. Si tenne fedele ai Persiani e per questo [...] ricuperare il regno avito, ebbe in compenso Sidone, dove dominò per qualche tempo sotto l'alto dominio del re. Ma come signore di Sidone si comportò male, o almeno così parve ai Persiani. Dovette fuggire, e riparò a Cipro dove fu arrestato e ucciso ...
Leggi Tutto
TRON, Niccolò
Mario Brunetti
Figlio di Luca, è il 68° doge della serie tradizionale, succeduto a Cristoforo Moro. S'era arricchito nella mercatura, per ragione della quale aveva soggiornato a Rodi parecchi [...] , accelerarono, già vivendo il Tron, il proposito della repubblica di annessione di quel regno.
Bibl.: Oltre alle opere generali sulla storia di Venezia, e, per quanto riguarda Caterina Cornaro e Cipro, sotto queste voci: v. A. Pilot, L'elezione del ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...