Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] : nella primavera del 168 mandò la flotta a impadronirsi diCipro che apparteneva all'Egitto, poì mosse egli stesso con l i divertimenti e condividerne i gusti. Aveva cercato di rialzare le sorti del regnodi Siria, e vi sarebbe riuscito se avesse ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] regnodi Pergamo giunse, in seguito alla battaglia di Magnesia, a toccare le sponde meridionali dell'Asia Minore (G. Cardinali, Il regnodi da lui venne il nome di Tekkeh Ēlī a tutta la regione. Pietro di Lusignano, re diCipro, conquistò la città nel ...
Leggi Tutto
Allievo d'Aristofane di Bisanzio e senza dubbio successore suo nella direzione della celebre biblioteca d'Alessandria, è, col maestro, l'uomo più rappresentativo della scuola alessandrina. Non arriva certamente [...] e anche la celebrazione dei discepoli. Nato in Samotracia e morto di 72 anni a Cipro, fiorì nella città che fu culla dell'ellenismo sotto il regnodi Tolomeo Filometore (181-147 a. C.), di cui istruì anche i figli. Il suo nome è legato specialmente ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] per l'esercito.
I sei anni del regnodi N. registrano una serie ininterrotta di vittorie, delle quali molte spettano personalmente a diCipro. Nell'autunno del 966 N. apparve di nuovo nella Siria settentrionale dove, dato il guasto ai territorî di ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] il regnodi Persia era rimasto in mano all'usurpatore Gaumāta che sotto le mentite spoglie di Bardiya, fratello di Ellesponto e perfino Cipro.
Ma D. intanto s'era preparato alla rivincita e, occupata Cipro, con una flotta di seicento navi fenicie ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] Bruges, a Cipro, a Londra, a Maiorca, a Parigi, a Rodi, a Tunisi), alla direzione delle quali avvicendò un personale numeroso e di prima qualità, dal regnodi Napoli, e delle operazioni di compravendita di merci, di cambio di monete nelle fiere di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] Ottomani, il suo fu uno dei più infelici e funesti regni della storia bizantina. Alla morte del padre, Andronico III, crociata, ma né Venezia, né Genova, né il re diCipro risposero all'appello. Gli Ottomani intanto prendevano Tzurulo, Dimotica, ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] cessione di Antivari e Dulcigno al Montenegro, la restituzione della fortezza di Bāyazīd alla Turchia, la cessione diCipro all un'attiva e penetrante propaganda panislamica.
L'ultimo decennio del regnodi ‛Abd ul-Hamīd II è distinto da un più maturo ...
Leggi Tutto
GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore
Ramon D'ALOS-MONER
Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] e, nel 1235, Iviza sottomessa. Seguì la conquista del regnodi Valenza a cui parteciparono Catalani e Aragonesi. La campagna, cominciata figlia di Manfredi di Sicilia (1262), allacciando rapporti con gli stati musulmani del nord d'Africa e con Cipro, ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] di quello stesso che fu, secondo le genealogie del Barbaro, fra i 41 elettori di Enrico Dandolo. I S. diedero alla repubblica un doge, Giovanni, che regnò arcivescovo diCipro; V. Rossi, La Biblioteca del senatore Iacopo Soranzo, in Studi di critica ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...