Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] si spense soltanto a metà del sec. XIII, e di frequentare, fino a tutto il regnodi Roberto d'Angiò, i porti del Levante. La Barberia, l'Egitto, Cipro, l'Egeo e la stessa Costantinopoli furono ancora in quel tempo meta della navigazione amalfitana ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] Cipro e in Siria. Anche Cipro ha caratteri originali, tali da dare alla ceramica di questo periodo la denominazione dicipro- più antico, i nuovi scavi di Troia, un recente tentativo di abbassare il regnodi Hammurabi hanno fatto proporre date ancora ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] considerato come unità politica, o, nel linguaggio di epoca posteriore, uno "stato del regno" (Estate of the Realm); né è ordini anglicani, seguito in ciò dalle chiese autocefale diCipro e di Gerusalemme; la stessa concessione veniva fatta dai Vecchi ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] 1586 il Camden, nella sua descrizione della Britannia, parla di Manchester come eccellente per i suoi panni di lana "a cui, egli dice, si dà il nome di Manchester's cottons". E pochi anni dopo, sotto il regnodi Giacomo I, è ricordata l'esistenza a ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] di rame diCipro che, laminato e patinato con fiele bovino, splendeva come l'oro vero; infine si apprestavano corone artificiali di trucioli di I, Milano 1838; Bellani, La corona ferrea del regno d'Italia, Milano 1819; R. Bombelli, Storia della ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] non sembra essere stato portato a termine sotto il regnodi Micerino; il rivestimento granitico era stato condotto solo esistono anche in Nubia, in Abissinia, in Fenicia, in Palestina, a Cipro, in India, nel Siam, in Grecia, in Germania, in Etruria, ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] di Antigono, aveva ripreso le armi contro di lui. Ivi Demetrio riportò presso Salamina nell'isola diCipro una decisiva vittoria contro la flotta di dopo la morte di Lisimaco, specie per il dilagare degl'invasori Celti, il regnodi Tracia.
Fonti: ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] e riconoscendosi vassallo di Carlo IV, da cui ottenne la dignità di vicario imperiale in gran parte dell'antico regno d'Arles. Così re diCipro e col re di Francia. Fallito questo progetto, decise di recarsi a Costantinopoli, in soccorso di quel ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] , Relazione del Regno Barmano, Roma 1833, p. 138. Tibetani e Mongoli portano pure braccialetti di varia forma.
d'origine assira, ma che si ripete attraverso l'arte ionica, quella diCipro, l'arte greca ed ellenistica fino alla tarda epoca romana. Da ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] , il più valente collaboratore di Filippo e aver tenuto, durante il regnodi Alessandro, la luogotenenza in Macedonia da Demetrio su Tolomeo, a Salamina diCipro, A. assunse ufficialmente per sé e pel figlio il titolo di re: in ciò imitato ben ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...