Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , morto crociato a Cipro, lasciò solo due figlie, tutte e due spose di figli del duca di Borgogna. Ereditò i titoli volta si sono adattati al fatto compiuto.
Bibl.: B. Croce, Storia del Regnodi Napoli, Bari 1925. Per la bibliografia, v. pp. 284-287; ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] l'importanza che aveva serbato fin'allora dal tempo di Seleuco I. Durante il regnodi Eraclio cadde in mano degli Arabi (638).
Ma, arcivescovo di Antiochia estendeva la propria autorità anche sull'isola diCipro: il concilio ecumenico di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] di Licinio: nel 335 avvenne una nuova usurpazione del potere imperiale a Cipro per opera di un tale Calocero addetto alla res privata di la siliqua, che valeva 1/24 di solido. Sembra che nei primi anni del regnodi C. si sia avuta una certa ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] giorni, ha rettificato le loro credenze circa l'imminenza del regnodi Dio, ha preannunciato loro il dono dello Spirito e ha missione (XII, 25-XIII, 3).
Essi passano infatti nell'isola diCipro, a Salamina e a Pafo, e predicano il Vangelo. Saulo ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] Tiro, insieme con cittadini di Saint-Gilles, Montpellier e Barcellona, con i loro consoli. A Cipro, nel 1198, i Marsigliesi la città, riunita ormai in tutto e per tutto al regnodi Francia, avrebbe dovuto essere compresa entro i suoi confini doganali ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] assira si fece sentire: sotto Asarhaddon (681-668) e Assurbanipal (668-626) sono menzionati i tributi di piccoli sovrani che regnavano a Cipro in città che conservarono il loro carattere fenicio e le loro dinastie locali fino nell'età ellenistica ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] seconda metà del sec. V, i Vandali, che, fondato un regno in Africa con capitale Cartagine, eran divenuti audaci pirati, non risparmiarono con Ugo IV re diCipro, Ugo principe di Galilea; ma dovette cedere al cognato Filippo di Taranto, che, morendo ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] la città d'Iviza, di tipi arcaici somiglianti a figurine di Siria, dell'Asia Minore e diCipro, dei secoli XI-VIII (1262) Giacomo I lasciava al secondogenito Giacomo (I di Maiorca) il regnodi Maiorca col Roussillon e la Sardegna, sotto la signoria ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] , Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti) si sono aggiunti in successivi contenzioso bilaterale, legato al Mare Egeo e alla questione diCipro, sul cui territorio rimasero dislocate le forze armate turche ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] di Cerbero, il cane a tre teste che custodisce il regno dei morti. Naturalmente durante un viaggio di questo genere E. non poteva tralasciare di sia invece venuto dall'arte diCipro, dove esso era forse proprio di qualche divinità locale confusa poi ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...