L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] giuridica internazionale, all'Impero Britannico. L'occupazione diCipro (1878) aveva nel medesimo tempo rafforzato la posizione che l'Impero avesse mai corso; ed il breve ma utile regnodi Edoardo VII (1901-1910), durante il quale la gara febbrile ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] . Nella pace del 1830, Creta non fu assegnata al novello regno ellenico, ma toccò direttamente al viceré dell'Egitto. La sua le sontuose chiese gotiche del Levante latino, come quelle diCipro o di Rodi
Più notevoli certo i palazzi: sia le fabbriche ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] a Ugo lV re diCipro, che ne aveva espresso più volte il desiderio, e costata molti anni di accurate ricerche. Il congiunti di Biancofiore. Indi raggiungono Marmorina, dove il re e la regina li accolgono benevolmente e lasciano loro il regno, dopo ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] nel sec. XII, sopravvissute nel secolo XIII sino alla definitiva caduta del 1291, e in Cipro dove si rifugiarono allora i cristiani d'Oriente.
Nel regnodi Gerusalemme si ritrova l'architettura della Francia meridionale nel portale, nell'abside e nel ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Atene con L. Ross, E. Schaubert, C. Hansen (all'inizio del nuovo regnodi Grecia; 1833-36), l'esplorazione di C. Texier nell'Asia Minore (1833-37), il viaggio in Licia di C. Fellows (1838) con le susseguenti spedizioni inglesi del 1842 e del 1843-44 ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] costa agrigentina, in località Cannatello, avente carattere di ''emporio'' cipro-miceneo del 13° secolo a.C., lungo Pisana all'interno del Palazzo Reale, restituiti agli anni del regnodi Guglielmo i (1154-69) o a quelli immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di 1500 dramme del debito. Ancora dopo la legislazione del 51, Salamina diCipro era debitrice verso due negotiatores romani, prestanomi di nel 1854, in Danimarca nel '55 in Spagna, nel Regnodi Sardegna, in Olanda e in Norvegia nel 1857, nel Belgio ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] ancor prima che Alessandro ascendesse al trono, già durante il regnodi Filippo.
Più vaghi sono invece i termini spaziali. È naturale ellenistico, Zenone, fosse un semita o mezzo semita, diCipro, che suo conterraneo fosse uno degli stoici più ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] il mio re", malák "egli regnò", malakā "essa regnò", malakū "essi regnarono". Sono ovvî gli inconvenienti di tale sistema, ed è noto 'isila diCipro ricevettero, secondo ogni probabilità, dai vicini Ittiti. Queste due fogge di scrittura scomparvero ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] ne abbiano detto alcuni critici, figlio di Anak, uno dei principali satrapi del regno partico, di cui si servì il primo dei Costantinopoli un vicario patriarcale, Basilio Gasparean, arcivescovo diCipro, il quale, messosi a capo degli avversarî ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...