Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] selvatica (Ovis orientalis) non esiste che nell'isola diCipro con la sottospecie ophion, la più piccola delle pecore della regione. Già nei primi decenni del sec. X era sorto un regnodi Croazia, sotto Tomislao; ora, nel sec. XI, i Serbi si ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] of Venice. Rimanevano inediti, benché probabilmente datassero dal regnodi Elisabetta: The Comedy of Errors, The Taming of ) Francesco da Sessa che fu mandato in catene dai rettori diCipro alla fine del 1544 o al principio dell'anno seguente, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] alla Siria due stati validi, accrescevano oltre che il regnodi Pergamo anche Rodi con la Licia e la Caria sino diCipro, di Filippo de Mezières e del papa contro i porti di Siria e d'Egitto posseduti dai Mamelucchi, tennero il castello di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] altri edifici e costruzioni diedero nuovi aspetti alla capitale del giovane regno. Il Nering costruì fra il 1692 e il 1695 la " l'Inghilterra a occupare e ad amministrare l'isola diCipro. Un annesso stabiliva che, qualora la Russia restituisse ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] 25, 1).
Unica e famosa creazione di Stippace diCipro era la statua dello Splanchnoptes, forse immagine di una persona addetta al culto, e volta, e il 1833, l'anno in cui, costituito il regnodi Grecia, i Turchi ne uscirono per l'ultima volta.
Da ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] università di Parigi e di Montpellier e al Concilio di Vienna (1311) egli propugna le sue dottrine. Tra gl'infedeli, a Cipro, impero catalano universale, preannunzia il Tirant lo Blanch. Durante il regnodi Pietro III (IV) (1335-87) si ha nella lirica ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] , gli elementi architettonici rivelano con quelli degli altri regni ellenistici. Tuttavia si rammenti il fatto che in I Lusignano re diCipro, conquista che provocò poi spiegabili rappresaglie da parte del sultano. Lavori di restauro furono compiuti ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di questo stile a Enkomi (Cipro). Minoica originale deve ritenersi invece la figurina di saltatore (fig. 7), trovata nel palazzo di vigoroso impulso, dopo l'età paleocristiana, durante il regnodi Carlo Magno e dei suoi successori. In questo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] : G. Conteneau, Hittites et mitanni, Parigi 1934; per il palazzo di Bouní a Cipro: E. Gjerstad, The Palace at Vouni, in Corolla archaeologica principi her. Sueciae dicata (Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, II), 1932, p. 145 segg.; V. Müller, in Amer ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] politiche, esposto continuamente alle incursioni dei sultani d'Iconio e dei Mamelucchi d'Egitto, il regnodi Cilicia non aveva altro appoggio se non in quello diCipro, l'unico principato latino rimasto in Oriente. Invano i papi eccitavano i principi ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...