Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] . L'Onesandro nominato in un'epigrafe diCipro potrà essere un antibibliotecario nominato da Tolomeo di conseguenza, la rivalutazione dell'ufficio di bibliotecario. In Inghilterra, durante il regnodi Elisabetta, esso è congiunto con quello di ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] d'influenza dell'Egeo anche l'isola diCipro. È curioso che nessuna di tali civiltà sembra raggiungere un'antichità così diregni e di civiltà. Il potente regno hittita è ormai stremato di forze: la sua stessa capitale può essere facile conquista di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] l'etnico "Giudei", il quale, in seguito alla distruzione del superstite regnodi Giuda nel 586 a. C., rimase a designare così il popolo come : a queste presero parte gli Ebrei di Cirene, dell'Egitto e diCipro, che si sollevarono contro Roma e contro ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di Pera, di m. 420, alto m. 29. Anche gli acquedotti di Adana e di Mopsueste sono riferibili all'età giustinianea. Nel sec. XIV a Salamina diCipro scopi di agricoltura, all'attivazione di macchine e opifici idraulici. Cessato di esistere il Regno ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] maggiore importanza ha la Siria durante il regnodi Salmanassar III (859-824). Questo potente Cipro, che ne vennero poi successivamente distaccate, fu compresa tra le provincie imperiali: l'efficienza dell'esercito, che vi era stanziato, composto di ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] ἀπο τοῦ ϑεοῦ); e se da tempo (dal regnodi Artaserse I, 465-425 a. C., riferisce diCipro con S. Epifanio (Panarion, haer., 76). Le chiese di Palestina (Eusebio, Cirillo di Gerusalemme) e di Asia Minore (concilio di Laodicea circa il 360, Gregorio di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] hittita Mursil II (circa 1344-1320); l'isola diCipro, ricca di metalli, fu quasi interamente occupata da coloni che la Compagnia inglese delle Indie orientali. Durante i regnidi Giacomo I e di Carlo I (1603-1648) l'iniziativa coloniale della ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] considerazione il povero nome d'un Th. Clayton (Arsinoe regina diCipro, in italiano e composta all'italiana [cioè musicata per la scuola russa, dal Glinka iniziata sotto il regno dell'etnos nazionale, pensato però in concetti musicali italo ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e antiguelfa delle repubbliche di Genova e di Pisa, Bonifacio VIII conferì i regnidi Corsica e di Sardegna a Giacomo II Mediterraneo (Cipro e Creta) e nel Rossiglione (Montbolo e Espira de l'Agly).
Anche la chiesa di S. Michele di Murato, eretta ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Vittorio Veneto e la Piazza della Gran Madre di Dio. Durante i regnidi Vittorio Emanuele I, Carlo Felice e Carlo Alberto di Venezia, di Genova, del re d'Ungheria, del signore di Padova e del patriarca di Aquileia. Mancavano quelli del re diCipro, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...