FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] italiana fu Carlo VIII. Dalla casa d'Angiò, egli aveva ereditato non solo la Provenza, ma le pretese sul regnodi Napoli e persino su Cipro e su Gerusalemme; e progettò un'ultima crociata contro i Turchi che avrebbe fatto vedere in lui il discendente ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di quello ch'era stato stabilito nel trattato di Santo Stefano - e, per converso, la Bosnia-Erzegovina e il sangiaccato di Novi Pazar occupati dall'Austria, Cipro seguenti al periodo di depressione con cui si chiuse il regnodi Alessandro III, ché ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] funzionavano nel Regnodi Sardegna (in Piemonte e Liguria) da 60 a 70 filature di cotone con un complesso di 100.000 fusi che davano lavoro a 4500 operai: di queste filature 35 avevano meno di 1000 fusi ciascuna; il consumo di cotone era di kg. 2 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] regolari cessarono da parte dell'uno e dell'altro impero (il regnodi al-Ḥīrah anzi scomparve), causa non ultima, col venir meno dei continuare a essere reclutate tra gl'indigeni); le isole diCipro, Rodi e Creta sono corse e saccheggiate e la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] della cíviltà minoica, importato probabilmente dall'Assiria attraverso Cipro circa il sec. XIV, appare il piccolo scudo il palladio della nazione giapponese. Bisogna risalire almeno al regnodi Yoritomo, per ricercare le origini dell'armatura (gusoku) ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Non è da escludere che egli abbia sottomesso anche l'isola diCipro e sia penetrato vittorioso nella Cilicia e nella Cappadocia. Più e della Fenicia finì con un lungo assedio di Samaria, capitale del regnodi Israele. La città fu presa però soltanto ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] in Sicilia, nell'Italia meridionale, sulle coste dell'Egitto e diCipro, nelle Gallie e nell'Iberia occidentale. I Greci diventano così si estende dalla Francia e dall'Inghilterra nel nuovo regnodi Prussia, nell'Austria, in qualcuno fra gli stessi ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] cui avvento, si può dire, coincide con la costituzione del nuovo regno. La legge 28 luglio 1861, n. 360, che istituì la Cassa descrive le sofferenze degli operai addetti, nell'isola diCipro, a raccogliere un'acqua sotterranea contenente vetriolo. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] tabella seguente insieme con alcuni dati che servono di confronto, sull'isola diCipro:
È da notare infine che gli Ebrei dell e fino a Seleucia, ebbe tributarî i Greci. Breve epoca di splendore fu il regnodi ‛Alā ad-dīn Kai Qobād I (1219-1234); un' ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] stata mandata una spedizione a Cipro, e mentre la flotta operava nelle acque diCipro, s'era organizzata una spedizione greci, che nella ripartizione vennero assegnati al regnodi Salonicco di Bonifacio di Monferrato. Il marchese le occupò nell' ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...