Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di Byblos; del IV son quelle di Tabnīt e di Eshmūn‛azar, re e sommi sacerdoti di Sidone. Altre del sec. IV e più recenti, trovate a Cipro Ezānā del sec. IV, che c'informano delle condizioni del regnodi Aksum (v. etiopia).
Bibl.: A cura dell'Académie ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] regnodi Bulgaria). Alla Grecia fu garantita una rettifica di frontiera, che portò alla cessione della Tessaglia (1881). L'Austria-Ungheria ottenne di occupare la Bosnia-Erzegovina (annessa nel 1908); l'Inghilterra riuscì ad occupare l'isola diCipro ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] a. C., sembra essere stata l'isola diCipro.
Quanto all'Italia, non vi si trova traccia di metallo prezioso, argento od oro, attraverso tutta Molto pregiato è anche il vasellame da tavola del regnodi Anna, massiccio, semplice, che reca gli ultimi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] con l'Africa del Nord (Marocco, Tunisi), con Candia, Cipro, Rodi, Ragusa, Costantinopoli; godevano privilegi a Siviglia e facevano da .
Tranquilla rimase invece la città nei primordî del regnodi Carlo V, mentre nella Castiglia si sollevavano i ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] , Relazione sulla riforma fond. nelle Isole Egee, Rodi 1927; Ufficio centr. del Senato del regno, Relaz. sul Disegno di legge relativo alla istit. a Rodi di una Sez. spec. di corte d'appello, in Atti Parl. della XXVII legislatura, 1ª sess., n. 861-A ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] di carattere non procedurale del Consiglio di sicurezza occorre il voto favorevole di tutti e cinque i membri permanenti: Cina, Francia, URSS, Regno (aprile 1952 e febbraio 1958); la questione diCipro (agosto 1954); dell'Algeria (gennaio 1955); ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] in una località di scambio fra i due popoli (Creta, Cipro, costa fenicia) nel 9° secolo a.C. Le prime testimonianze di s. greca alfabetica .C., la kharosti e la brahmi. In Etiopia, infine, il regnodi Aksum adottò, prima del 4° secolo d.C., una s. ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] di ampî privilegi. La vittoria degli Ibelin assicurò il regnodi Enrico, al quale fu restituito anche il titolo di signore di Gerusalemme. Trascorsa la crisi del primo decennio diregno dell'isola diCipro da parte della Repubblica di Venezia, in ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] dopo averne acquistati i diritti da Maria di Antiochia e da Ugo III diCipro, sia conquistando l'Acaia, tra il 1267 e il 1277, egli mostrava chiaramente di tendere lo sguardo e le forze oltre i confini del regnodi Sicilia. L'organizzazione poi dello ...
Leggi Tutto
Nacque il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII (Madama Reale). Diventò duca il 14 ottobre 1638, ma per la giovane età governò in [...] la Serenissima rivendicava il titolo tanto contrastato di re diCipro. Molte cure dedicò il duca all' Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1869, V, VI; G. Claretta, Storia del regnodi Carlo Emanuele II, voll. 3, Genova 1877. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...