Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] che costituiscono il sistema degli Stati cristiani. Tale avvicinamento è sancito dal matrimonio di Isabella diCastiglia e di Ferdinando II di Aragona (1469). Il regnodi Portogallo della nuova dinastia Aviz, invece, tenta senza esito la strada del ...
Leggi Tutto
Aragona, regnodi
David Abulafia
Parlare del 'Regnodi Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] della popolazione musulmana come nell'esempio di Lucera (o in Castiglia negli stessi anni) fu abbastanza raro Regnodi Navarra, emergendo come Regno autonomo solo nel sec. XI. Il carattere di questo piccolo Regno fu trasformato dalla conquista di ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re diCastiglia e di León, e fu battezzata [...] quarta crociata, vi aveva costituito un Regno latino. Il legame matrimoniale, inoltre, presentava di fatto un chiaro risvolto antiangioino, per l'alleanza del re diCastiglia con Pietro II di Aragona, nemico di Carlo di Angiò, che fino a qualche anno ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] contatto e dell'interpretazione di culture diverse, favoriti dalla situazione geografica di S., città castigliana al confine con il regnodi Aragona (Lambert, 1935).Vi sono resti romanici di minore importanza anche nella chiesa di San Gil (od. Santa ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] per le trattative con Enrico diCastiglia tenuto prigioniero nel castello di Canosa. Nell'autunno dello stesso Minieri Riccio, Cenni stor. intorno i grandi Uffizii del Regnodi Sicilia durante il regnodi Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 131, ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] sovrani cattolici, Ferdinando II d’Aragona e Isabella I diCastiglia, avevano in Italia, alti dignitari spagnoli, come gli 1493; In laudem serenissimi Ferdinandi Hispaniarum regis Bethice et regni Granate obsidio victoria et triumphus, s.n.t. [ ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] di presidente di una serie di capitoli, tra cui quello dei carmelitani calzati diCastiglia (1678) e quello dei girolamini (1684). La pretesa della nunziatura di esercitare funzioni di ecclesiastica nel Regnodi Napoli e nel Ducato di Milano, quella ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] da Dio per punire Alfonso VIII diCastiglia a causa della sua relazione con una ebrea di Toledo. F. intrattenne intensi rapporti la Linguadoca divenne provincia francese nel 1229, sotto il regnodi Luigi IX il Santo. Nello stesso anno F. rientrò ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] scelta di nominarlo legato papale per il Regnodi Sicilia (25-29 gennaio 1255), ovviamente con l’incarico di combattere e Alfonso X diCastiglia, candidato al trono imperiale in alternativa a Riccardo di Cornovaglia, fratello di Enrico III.
Anche ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] diCastigliadi Pedro Rodríguez de Campomanes (1762) e la costituzione di un gabinetto di governo composto da Leopoldo de Gregorio, marchese di Id., Lotta politica e riforme all’inizio del regnodi Carlo III: Campomanes e l’espulsione dei gesuiti ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...