MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] 1444, quando l’artista, dopo un primo soggiorno nel Regnodi Napoli, sarebbe ritornato temporaneamente in patria a causa dell’instabilità pittoriche «da servire per i funerali del re diCastiglia» (Filangieri). Due anni dopo gli fu corrisposta ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] , ammiraglio diCastiglia, l’incarico di portare a termine i lavori per la erigenda cappella di palazzo reale del Regnodi Napoli dal ’500 al ’700, Napoli 1969, pp. 231-246, 267-301; R. Mormone, Architettura a Napoli 1650-1734, in Storia di Napoli ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] dove, il 17 maggio 1380, al processo iniziato da Enrico II diCastiglia per la doppia elezione pontificia, rese la sua deposizione circa gli del Regnodi Sicilia; sembra anche che il B. svolse, in Curia, la funzione di uomo di fiducia di Luigi I ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] cercavano la via delle spezie, i Portoghesi speravano di raggiungere il regnodi prete Gianni, il misterioso re-prete cristiano, di Etiopia che era ritenuto il discendente di prete Gianni, il quale gli avrebbe affidato lettere per il re diCastiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] delle insurrezioni baronali, il matrimonio poteva allontanare dal Regnodi Ferdinando le pretese del ramo spagnolo della famiglia. Isabella diCastiglia: le morti improvvise e premature del principe ereditario diCastiglia e della figlia regina di ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] degli Angioini, rinchiudendosi infine con Federico diCastiglia in Agrigento e negoziando poi con lui , 402, 406, 408, 414, 424-428, 437; E. Pispisa, Il regnodi Manfredi. Proposte di interpretazione, Messina 1991, pp. 105, 137 s., 145-147; Id., I ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] di G. il giuramento di vassallaggio a papa Innocenzo II per il suo Regno.
Il soggiorno di G. in Portogallo fu ricco di presenziarono numerosi vescovi e arcivescovi nonché i re di Portogallo e diCastiglia. In adesione alle decisioni del II concilio ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] , nel 1290 lasciò Genova accettando la proposta di Sancio IV, nuovo re diCastiglia, che si rivolse a Zaccaria per dirigere le al servizio di Filippo IV il Bello, re di Francia, in un momento di forte tensione con il Regnodi Inghilterra. Nominato ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma diCastiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] del sec. 12°, dopo la separazione dei regnidiCastiglia e León, alla morte di Alfonso VII (1157). La sua posizione strategica, sulla frontiera del regno leonese, giustifica la costruzione di una cinta fortificata, oggi quasi scomparsa e tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] motivi religiosi ed ecclesiologici. Fra queste spicca quella del gesuita castigliano Juan de Mariana, autore del famoso De rege et regis Edward Coke, un alto giudice, che, durante il regnodi Giacomo I Stuart, entra in conflitto con il cancelliere ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...