BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] , come i due codici madrileni (Bibl. Nac., Vit. 14-1, scritto nel regnodi León nel 950 ca.; Real Acad. Historia, 33, scritto e parzialmente miniato nell'ultimo quarto del sec. 10° in Castiglia e terminato a San Millán de la Cogolla ai primi del sec ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] l'altra cittadella araba di Tortosa, con l'appoggio del conte di Barcellona e del re diCastiglia. Proprio in quest'anno Soc. ligure di storia patria, XXXII (1901), pp. 129 s.; V. Vitale, Le relazioni commerciali di Genova col regno normanno-svevo; ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] (31 maggio 1410), L. II aveva rivendicato il Regno d'Aragona, in virtù del matrimonio con Violante, ma il suo sogno svanì quando il 28 giugno 1412 fu eletto re Ferdinando I, infante diCastiglia. Tornato in Francia, L. II fece parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] di un cognato, l'almirante diCastiglia.
Ottenuta licenza da Clemente VIII, che concedendogliela con riluttanza gli raccomandò di avere cura del suo onore e di . Era anche protettore del Regnodi Napoli e dell'abbazia di Montevergine.
Si era andata ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] sulle questioni portoghesi (Ibid., Barb. Lat., 5551, cc. 1r-6r), in cui sottolineava che «il Regnodi Portogallo non è mai stato membro diCastiglia» (c. 3r), che il «danno della Religione e delle anime è grandissimo», infondate erano invece le ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] re antichi di Spagna, di Legione e diCastiglia, re di Sobrarbe e di Navarra, conti diCastiglia, conti di Barcellona, re d'Aragona, re di Portogallo, dove per via d'elogio si discorre di tutte le cose principali avvenute in quei regni dal principio ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] cavallo di una palla di cannone o che esplora il regno dei Seleniti sono degne di Méliès. Si può osservare che in diversi di questi film 600, di Curtiz); Tyrone Power è più malinconico (Captain from Castille, 1947, Il capitano diCastiglia, di H. ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Abigaille o sia La morte di Naballo, libretto di Giovanni Battista Rasi, console generale del Regnodi Sardegna nello Stato pontificio, IV), la Malibran (Ines) e Napoleona Albini (Bianca diCastiglia).
Nei Souvenirs d’un chanteur (1880, pp. 117 s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] più prestigiosi, nel governo di Galizia, Castiglia e Catalogna, quest'ultimo Di Blasi, Storia del Regnodi Sicilia, III, Palermo 1847, pp. 232 ss.; V. Auria, Memorie varie di Sicilia, in Bibliografia storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. Di ...
Leggi Tutto
Giudici, Regnodi Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] l'insolito titolo di "iustitiarius reipublicae", condusse in veste di giudice il processo della chiesa capitolare di S. Gereone di Colonia contro (Filippo) di Hohenfels. Mentre i due antiré Alfonso diCastiglia e Riccardo di Cornovaglia nel periodo ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...