• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Storia [103]
Geografia [83]
Arti visive [81]
Geografia umana ed economica [57]
Archeologia [54]
Diritto [47]
Biografie [43]
Europa [40]
Religioni [36]
Scienze politiche [34]

Schengen, ti odio: tornano le frontiere

Il Libro dell Anno 2016

Piero Graglia Schengen, ti odio: tornano le frontiere La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] , Islanda) e, dopo l’incorporamento della Convenzione di Schengen nel trattato di Amsterdam (1999), essa oggi comprende 26 membri (22 sono membri dell’Unione; invece Regno Unito, Irlanda, Cipro, Bulgaria, Romania e Croazia non hanno mai aderito). Il ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – MERCATO UNICO EUROPEO – ACCORDO DI SCHENGEN – CANALE DELLA MANICA – COMMISSIONE EUROPEA

North Atlantic Treaty Organization (Nato) Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

North Atlantic Treaty Organization (Nato) Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico Finalità Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] dei membri europei dell’Alleanza (Francia e Regno Unito, cui s’è poi aggiunta l di riplasmare la struttura di comando dell’Alleanza per consentirle di intervenire in uno scenario internazionale in costante mutamento. Membri Albania, Belgio, Bulgaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – ALLIED COMMAND OPERATIONS – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ANDERS FOGH RASMUSSEN – ALLEANZA ATLANTICA

Primi documenti e testi letterari nelle lingue europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] dalla Bulgaria: i testi sono tutti scritti in glagolitico o in cirillico antico, a eccezione dei Frammenti di Frisinga  (“Canto di Taliesin”), poema celebrativo di Urien, capo di un regno posto fra Scozia e Inghilterra; il Libro nero di Carmarthen, ... Leggi Tutto

Cipro

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] si tratta di capitali russi estero-vestiti. I ciprioti investono molto in Europa orientale, soprattutto in Bulgaria e Romania ai peacekeepers delle Nazioni Unite, contingenti militari di Grecia, Turchia e Regno Unito. Gli inglesi sono presenti nel sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – EUROPA ORIENTALE – PARADISO FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

OCHRIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OCHRIDA M. della Valle (gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid) Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] , prima del regno bulgaro e poi, nel sec. 14°, di quello serbo.O. si trova menzionata per la prima volta nelle fonti storiche a partire dal sec. 11°: la Cronaca di Giovanni Skilitze afferma che a O. si trovava il palazzo dello zar bulgaro e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA PALEOCRISTIANA – TEODORO ANGELO COMNENO – GIOVANNI IL TEOLOGO – GIOVANNI DAMASCENO – CONCILI ECUMENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHRIDA (2)
Mostra Tutti

North Atlantic Treaty Organization (Nato)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico Finalità Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] sono stati resi pubblici e contribuiscono allo sforzo della Nato di trasmettere al pubblico un’immagine positiva dell’Alleanza. PUB Membri Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INVASIONE DELL’AFGHANISTAN – ALLIED COMMAND OPERATIONS – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ANDERS FOGH RASMUSSEN – ALLEANZA ATLANTICA

Identikit del rifugiato

Il Libro dell'Anno 2015

Christopher Hein Identikit del rifugiato Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] ‘balcanica’ (Turchia-Bulgaria-Serbia-Ungheria), ha superato quelle verso la Sicilia. In Grecia, nel solo mese di luglio 2015 sono Cittadini cinesi sono da anni tra le prime nazionalità nel Regno Unito, ma, per esempio, sono assenti nelle statistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA

L’islam moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] 878, nel 1013 la dinastia abbaside regna su Siviglia che sarà recuperata a opera di Ferdinando III, detto il Santo, il il Dodecaneso, mentre i Greci procedono all’annessione di Salonicco e i bulgari di Adrianopoli, che poi è recuperata dai Turchi. ... Leggi Tutto

Regni e principati russi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Regni e principati russi Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] abilmente queste lotte per esercitare forme di controllo sulla Russia. I regni slavi sono quindi in crisi prima ancora bizantina (Serbia, Bulgaria, Russia) si schierano col patriarcato di Costantinopoli. Lo scisma è gravido di conseguenze per la ... Leggi Tutto

I popoli slavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli slavi Alessandro Cavagna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] Germania orientale, dove si scontra ben presto con l’emergente regno dei Franchi; qui, un secolare riflusso, a vantaggio delle Croati, Serbi, Macedoni, Bulgari). Diversità e tipicità slave: insediamento e forme di economia L’espansione delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 53
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali