• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Storia [103]
Geografia [83]
Arti visive [81]
Geografia umana ed economica [57]
Archeologia [54]
Diritto [47]
Biografie [43]
Europa [40]
Religioni [36]
Scienze politiche [34]

STAIBANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAIBANO, Francesco Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe. Il [...] , fu indirizzato verso più di una possibile destinazione (Montenegro, Persia o Bulgaria), cui però non si -197; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 338; Nuova enciclopedia popolare italiana, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – ASCANIO FILOMARINO – FRANCESCO GIUSEPPE – INNICO CARACCIOLO – FRANCESCO INGOLI

PAUTALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996 PAUTALIA (v. vol. V, p. 999) L. Ruseva-Slokoska Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] pietra in pianura, si data agli anni di regno di Marco Aurelio e di Commodo e fu innalzata per far fronte c. 800 ss.; G. Mihailov (ed.), Inscriptions Graecae in Bulgaria repertae, IV. Inscriptiones in territorio serdicensi et in vallibus Strymonis ... Leggi Tutto

islam in Europa

Lessico del XXI Secolo (2012)

islam in Europa islàm in Euròpa. – L’islam è la seconda religione d’Europa, secondo le stime più attendibili, infatti, al 2010 le persone di fede musulmana erano poco più di 16 milioni. La loro distribuzione [...] musulmana ha radici storiche più lontane: come nel caso della Bulgaria, dove risiedono tra comunità di origine turcomanna e pomace (slavi musulmani di Bulgaria) circa un milione di fedeli islamici, oppure della Romania, in cui esistono due antiche ... Leggi Tutto

vassallaggio

Dizionario di Storia (2011)

vassallaggio Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione che si istituiva tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, [...] della Sublime Porta, per effetto del Trattato di Parigi del 30 marzo 1856, e divenuti poi indipendenti come regni di Romania e di Serbia con il Trattato di Berlino del 13 luglio 1878; il principato di Bulgaria, la cui autonomia rispetto alla Sublime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vassallaggio (1)
Mostra Tutti

DAMASKINOS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele Clara Gelao Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] , Grecia, Bulgaria..., Milano 1968, p. XXXVI; M. S. Calò, Contributo alla storia d. arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 30-33; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – PADRI DELLA CHIESA – AREA METROPOLITANA – PALMA IL GIOVANE – REGNO DI NAPOLI

CARMINATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Angelo Valerio Castronovo Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] della bonifica integrale, realizzò notevoli opere di miglioria fondiaria e di colonizzazione agricola con l'insediamento di oltre una quarantina di case rurali. Console onorario di Bulgaria su designazione di Mussolini, trascorse gli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LARGIZIONE, Piatti di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995 LARGIZIONE, Piatti di E. Cruikshansk Dodd Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] conservatici appartengono al IV secolo. In Bulgaria furono trovate tazze con l'effigie di Licinio ed una iscrizione riferentesi al decimo anniversario del suo regno (318 d. C.). Un altro gruppo di tre tazze con iscrizioni riferentisi allo stesso ... Leggi Tutto

GLAVINICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLAVINICA A. Tschilingirov (gr. Κεϕαλωνία) Città scomparsa dell'Albania, fondata nel sec. 9° e di localizzazione tuttora controversa, sede di una diocesi unita nel 1373 a quella di Berat. Sulla base [...] immediatamente dopo la nascita dell'arcidiocesi di Bulgaria, intorno all'860, per diventare, secondo un progetto del re bulgaro Boris I (m. nel 907), il centro culturale e politico del regno bulgaro, come indica il significato del nome, 'capitale ... Leggi Tutto

PLISKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLISKA A. Frova Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] cui era il catholicon. Variamente interpretata e discussa essa, più che alle chiese paleocristiane di Bulgaria, si riattacca alla architettura bizantina. Bibl.: "Aboba-Pliska", in Izv. Russ. Arch. Inst. Constantinople, x, 1905, e Album Aboba-Pliska ... Leggi Tutto

Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico

Enciclopedia on line

Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito,) e due Stati nordamericani (Canada Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria nel 1999; Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, meno nel 1997 con la firma di un Atto sulle reciproche relazioni, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – AMERICA SETTENTRIONALE – CONSIGLIO ATLANTICO – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 53
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali