PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] anco in materia di teologia, trovandovisi spesso il Bruto [Giovanni Michele Bruto, eterodosso e storiografo del regnodi Ungheria], il suo capitale a Provana, al momento di intraprendere un rischioso viaggio in Bulgaria (Welti, 1974, p. 292), mentre ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] cosiddetta Martorana), appartenevano all'élite greca della capitale del Regno normanno. Il monaco D., che, per commissione del si fa riferimento agli scritti di Psello (1018-c. 1078), di Niceta di Eraclea e di Teofilatto diBulgaria († c. 1108). G. ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] con la tradizione romana (Velmans, 1977, pp. 70-71).In Bulgaria una g. degli Asen, organizzata secondo lo schema dell'albero, è Aquisgrana, Domschatzkammer), completato intorno al 1215 durante il regnodi Federico II (Grimme, 1972); sui lati lunghi si ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] , con l’assegnazione all’Austria diBulgaria, Serbia, Bosnia, Croazia e Albania, il riconoscimento della piena sovranità della Russia sulla Moldavia e sulla Valacchia e la creazione di un Regno del Bosforo per il duca di Modena.
Per l’Italia, pur ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA (v. vol. VI, p. 608)
M. Bollini
Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] quando, a opera di M. Licinio Crasso, erano state conquistate le regioni fra il regnodi Tracia, allora Bulgara e del Museo di Vidin; dal 1978 conduce ricerche a R. anche un gruppo di studiosi del Dipartimento di Storia Antica dell'Università di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] , funzionale soprattutto all’intenso commercio di vino. Incorporata nel regnodi Burebista e, successivamente, nell’Impero I. Párvobitnoobètinen i robovladelski stroj. Traki [Storia della Bulgaria, I. Società primitiva e schiavistica. I Traci], Sofjia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] la Serbia e la Bulgaria al rapporto di vassallaggio parzialmente interrotto dalla crisi di autorità del decennio nuovamente tutti i principati turchi, a eccezione dei regnidi Karaman e di Candar, che, pur conservando la propria autonomia, sono ...
Leggi Tutto
Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996
OESCUS (v. vol. V, p. 624)
T. Ivanov
In quest'importante città, che - a causa di successivi riassetti - si è trovata inserita in tre situazioni geografiche e amministrative [...] latino, che data il Tempio della Fortuna alla fine degli anni diregnodi Commodo (190 e 191, periodo in cui Cn(aeus) Suellius Archaeology of Bulgaria, University of Nottingham 1980, II, Nottingham 1983, p. 138 ss.; id., La città di Ulpia Oescus in ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di (v. vol. IV, p. 478)
F. Baratte
L'utilizzazione da parte dell'imperatore di vasellame prezioso in argento e in oro da distribuire [...] nelle quali sono stati realizzati: in Bulgaria, una coppa in onore di Costanzo II, qualificato come perp( di imperatore in argento e nove pezzi d'argenteria, di cui cinque a carattere ufficiale: una coppa celebra il decimo anniversario del regnodi ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (v. vol. V, p. 458)
T. Ivanov
Scavi condotti regolarmente nell'area della città antica a partire dal 1970 permettono di gettare nuova luce sulla storia di N. e di chiarire alcuni [...] colonne di ordine corinzio e risalgono agli anni diregnodi Antonino Pio, di Marco Aurelio e di sua unico finora scoperto in Bulgaria, è a S dei propilei e del piccolo atrio con porticato. Ha pianta rettangolare e dimensioni esterne di 36,20 x 28, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...