La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] costruzione degli edifici I e II e del grande portico è attribuita a Filippo II, mentre l’Edificio V si data al regnodi Cassandro. Comunque la complessità e la vastità dell’impianto fanno pensare a un ruolo per l’intero complesso palatino non solo ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] della Russia, san Giovanni di Rila della Bulgaria, o san Clemente e san Naum protettori di Ocrida, oppure santa Petka protettrice culto dell’imperatore Costantino e di sua madre Elena si diffonde velocemente durante il regnodi Milutin e Dušan, i ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di Deusdedit, approntata nel corso del pontificato di Vittore III e che contiene, tra gli altri, alcuni frammenti di epistole redatte nei primi anni diregnodi
R. Picchio, Il posto della letteratura bulgara antica nella cultura europea del Medio Evo ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] regnodi Filippo e i primi di quello di Alessandro. Che si trattasse di un ufficiale tessalo che aveva preso parte alle campagne di Filippo II, lo testimonia la scelta didi Plovdiv, n. 1847); AA.VV., Traci. Arte e cultura nelle terre diBulgaria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] del regno. La cattedrale di S. Sofia di Kiev – proclamata capitale del potentato – divenne il fulcro simbolico della nuova Rus´ e lo slavo ecclesiastico (basato sulla variante bulgaro-macedone dello slavo-meridionale e già piuttosto diverso ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] e presso il Consiglio per l'istruzione pubblica del Regnodi Polonia. Fece parte dei comitati per la costruzione del odierna ambasciata diBulgaria) e per J. Fruziński, per quest'ultimo progettò anche l'edificio della fabbrica di cioccolato in via ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] ) che la maggioranza dei paesi - con l'eccezione della Francia e di Bisanzio, così come dei regnidi volta in volta a questi strettamente legati (in particolare quelli di Navarra, Scozia, Bulgaria e Serbia) - ben presto adottò: la Boemia al più tardi ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] di trovamenti fatti a Mikhalits, presso Svilingrad in Bulgaria. I resti più cospicui di questo periodo sono quelli di Troia I, con le sue mura di a. C.), e che fu da questi annesso durante il regnodi Murshili II (1345-1315 a. C.); in tale zona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] Slavi del sud) e avvicinano a questa il Montenegro (ma non la Bulgaria, avversaria dei primi due nel 1913). L’irredentismo serbo sulla Bosnia e ufficializza il nome diRegnodi Jugoslavia, cercando di promuovere un maggiore senso di unità nel Paese. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] Regnodi Napoli, lo Stato della Chiesa, la Repubblica di Firenze, la Repubblica di Venezia, il Ducato di Milano e il Ducato di la Bulgaria e la Serbia e minaccia la Boemia e l’Ungheria, che perde la propria indipendenza dopo la sconfitta di Mohács ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...