VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] di poco precedente dal quale sarebbero derivate le copie slave trecentesche, i v. in cirillico commissionati nel 1355 dallo zar diBulgaria , 1994, pp. 60-62), sovrano del regno armeno di Kars e fervente ammiratore della letteratura greca classica: ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] (negli Stati Uniti d'America, nel Regno Unito e nell'Europa continentale), a un diBulgaria, Montenegro, Serbia e Romania) si cominciò, infatti, in alcuni atti di diritto internazionale, a destinare norme specifiche di riconoscimento e di ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Sacro Volto (Laon, duomo) - proveniente da Tarnovo, la capitale del secondo regnobulgaro (1185-1396) - dipendono dal nuovo stile per la loro monumentalità. I. di qualità vennero prodotte anche in Russia, a Novgorod, sfuggita all'invasione mongola ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] Bulgaria e Moldavia); la sapiente architettura della raccolta degli Epigrammata non coincide con un ordinamento cronologico e i numerosi riferimenti a nomi di » è definito il Regnodi Napoli in Epigr. IV 17, v. 42. Invece, di Antonello Petrucci il M ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] dell'epoca in esame è quello con rappresentazione di Eracle e Auge da Rogozen, in Bulgaria, risalente probabilmente alla metà del IV sec e Antiochia. Si tratta di coppe di largizione per il giubileo quinquennale del regnodi Licinio II, che ebbe ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] del IX secolo sia gli affreschi di Georgia, Serbia, Romania, Bulgaria e Cipro. Nelle chiese di fondazioni regie balcaniche, i re regnodi Pavel I (1754-1801). Per volontà di sua madre, Caterina la Grande, il primo figlio di Pavel porta il nome di ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] la devolution non riguarda ben l’85% della popolazione del Regno Unito – cioè l’intera Inghilterra – e che alle però l’importanza di mantenere ben saldi i criteri per l’adesione, cosa non fatta per gli ultimi accessi diBulgaria e Romania nel ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] 7, quando si trasferirono qui i profughi greci da Anchialos diBulgaria. Prima la regione si chiamava Kainourio o Kokkina.
La come una delle città del regnodi Protesilaos.
Basilica A: si trova ad O dell'acropoli di Pyrasos, all'angolo della strada ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] la brahmi. In Etiopia, infine, il Regnodi Aksum adottò, prima del 4° secolo d di piccoli cerchi (con derivazioni dalla contemporanea minuscola greca e dalla scrittura ebraica) e quindi, nella prima metà del 10° secolo, la cirillica, nata in Bulgaria ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] dei Balcani4. L’annessione di Venezia al Regnodi Italia nel 1866 alterò di organizzare propri edifici di culto nella penisola; la Chiesa autocefala ortodossa di Polonia possiede la chiesa di S. Barbara ad Alghero; nel 2003 il patriarcato diBulgaria ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...