• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Storia [103]
Geografia [83]
Arti visive [81]
Geografia umana ed economica [57]
Archeologia [54]
Diritto [47]
Biografie [43]
Europa [40]
Religioni [36]
Scienze politiche [34]

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Carlo V ebbe la concessione delle isole di Malta e Gozo, e di Tripoli, come feudo nobile del Regno di Sicilia: allora assunse il nome di Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta. Quest'ordine esiste tuttora ed è riconosciuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

NICEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς) Filippo MAGI Guillaume DE JERPHANION Nicola Turchi Alfredo Vitti Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] capitale attraverso l'Epiro; marciò quindi contro il regno di Tessalonica occupandone la capitale (1222) e facendosi incoronare basileus di Tessalonica da Demetrio di Ocrida arcivescovo di Bulgaria. Questa incoronazione suscitò grande allarme a Nicea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCOBOLLO (XVI, p. 4) Mario DIENA I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] di propaganda; crescente uso di serie commemorative o celebrative, anche per scopi speculativi. Più o meno quasi tutti gli stati hanno abbondato nell'emettere serie commemorative: Belgio, Brasile, Bulgaria francobolli del Regno di Napoli; ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – IMPERO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia Giuseppe Praga Nacque verso il 1308 da re Stefano Uroš III di Dečani. Dal 1314 al 1320 visse con il padre in esilio a Costantinopoli. Restituiti in patria, [...] Pasqua del 1346 a Skoplje i patriarchi di Serbia e di Bulgaria lo incoronarono. Da allora portò il O prvim godinama Dušanova kraljevanja u hronološkom pogledu (I primi anni del regno di Dušan nei riguardi cronologici), in Rad, XIX, Zagabria 1872, p ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – STEFANO DUSAN – TESSAGLIA – BIZANTINI – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia (2)
Mostra Tutti

SAMUELE re della Bulgaria Occidentale

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMUELE re della Bulgaria Occidentale Saul Mézan Era figlio del re Scisman I Mokri (963-968) e fratello minore del re David I (969-977?). Salito al trono nel 977, fino dal primo anno del suo regno egli [...] resiste vittoriosamente all'imperatore Basilio. Il regno di S. è ridotto all'Albania, la Macedonia occidentale e Sofia. Nel 1014 S. invia il suo voivoda Nestoritza ad assediare Salonicco, ma l'esercito bulgaro è battuto da Teofilacte Votaniatos. Il ... Leggi Tutto

IGNAT′EV, Nikolaj Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAT′EV, Nikolaj Pavlovič Mario Menghini Generale e diplomatico russo, nato a Pietroburgo il 29 gennaio 1832, ivi morto il 13 luglio 1908. Figlio di un generale che aveva combattuto contro la rivoluzione [...] ; ma quando questi fu deposto e si concluse il breve regno di Murād V, le sorti della politica russa cambiarono, poiché col la concessione dell'autonomia locale alla Bosnia-Erzegovina e alla Bulgaria. Poco dopo I. ebbe missioni politiche a Berlino, a ... Leggi Tutto

ITALIA, MARCA DI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALIA, MARCA DI Gino Borghezio . Tornato in Italia nell'888, Guido di Spoleto divise il ducato dell'Italia Neustria in due marche: di "Langobardia", e "d'Italia"; quest'ultima, con centro Ivrea (e [...] del regno. Morto Lotario, Berengario II (v.) veniva incoronato re d'Italia a Pavia (15 dicembre 950). Comprendendo la marca d'Italia i comitati di Acqui, Alba, Asti, Bredulo, Auriate, Torino, Ivrea, Vercelli, Pombia (Novara), Stazzona Bulgaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA, MARCA DI (1)
Mostra Tutti

SVJATOSLAV I

Enciclopedia Italiana (1937)

SVJATOSLAV I Petr Aleksandrovic Ostrouchov . Figlio di Igor e di Olga; granduca di Kiev. Nato nel 942, morto nel 972. Cominciò a regnare indipendentemente nel 964, essendo stato il governo del paese [...] del Danubio, S. si recò nel 967 in Bulgaria, prese possesso di questo paese e si stabilì nella città di Prejaslavez sul Danubio. Però l'anno dopo dovette ritornare nel suo regno di Kiev, perché questa città era stata assalita dai Peceneghi, resi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVJATOSLAV I (1)
Mostra Tutti

IVAN III re di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN (Šišman) III re di Bulgaria S. Me. Figlio dello zar Ivan Alessandro (1331-1371) e di Sara Teodora, l'ebrea, fratello di Ivan Sracimir, zar a Bdin (Vidin). Egli regnò in Bulgaria dal 1371 al 1391. [...] , che ritornava dall'Ungheria, il conte Amedeo VI di Savoia, genero dell'imperatore, attaccò la Bulgaria e s'impadronì di Sozopol, Anhiolo e Mesemvrija (porti sul Mar Nero), che i Bulgari dovettero cedere all'imperatore d'Oriente. Nel 1369 Ivan ... Leggi Tutto

KALINKA, Walerjan

Enciclopedia Italiana (1933)

KALINKA, Walerjan Giovanni Maver Storico polacco, nato a Bolechowice Cracovia il 20 novembre 1826, morto il 16 dicembre 1886 a Leopoli. Impiegato al tribunale e alla biblioteca Jagellonica di Cracovia, [...] (Notizie polacche), organo di A. Czartoryski; a Roma, dove entrò nell'ordine dei resurrezionisti; in Bulgaria, dove visitò le missioni (Ostatnie lata panowania St. Augusta, Gli ultimi anni del regno di St. A., Poznań 1868). Ma l'opera, anche se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 53
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali