STEFANO I il Santo (Szent István), primo re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in [...] del regno non ebbe che facoltà consultive.
Nel campo della politica estera St., al pari del padre, cercò di mantenere di Altony concluse un'alleanza con l'imperatore di Bisanzio, Basilio, allora in lotta decisiva con lo zar Samuele diBulgaria, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] cinese e la fine della guerra civile; anche per la Bulgaria e la Romania si concordò un allargamento dei due governi.
preziosi rifornimenti di petrolio, all’indomani dell’arbitrato di Vienna, accordava un trattato di garanzia al regnodi Romania, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] il Führer si incontrava con re Boris diBulgaria il quale tenne un contegno molto riservato di fronte alle aperture tedesche. Il 20, , consentendo peraltro Hitler ad un'unione personale tra il regno d'Italia e la Croazia. L'Albania sarebbe stata ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] 'Albania in due sfere d'influenza; al Montenegro vietava di tenere Scutari; alla Grecia, d'accordo con l'Italia, vietava di occupare terre albanesi, per creare un regnodi Albania indipendente.
La Bulgaria, allora, ruppe con la Serbia e la Grecia e ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] di g. 873,3 e una leggiera di g. 436,6. Del resto anche lo statere attico eguale al tetradrammo di g. 17,46, è doppio di quello corinzio, di quello attico anteriore al regnodi Cecoslovacchia, Iugoslavia, Rumenia, Bulgaria, Danimarca, Svezia, Norvegia ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] fu emanato lo statuto albertino, esistevano nel regnodi Sardegna sette dicasteri: interno, esteri, giustizia, gli altri stati la Bulgaria ha 10 ministri, il Chile 8 (di cui uno per la beneficenza), la Cina 12, la Danimarca 10 (di cui uno per i ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] campagna del 1849, per il trattato di Milano al Regnodi Sardegna fu imposto dall'Austria il pagamento di 75 milioni, e nel 1866 la problema. La Bulgaria si assunse di pagare 2,5 miliardi di franchi oro in 37 annualità. L'impossibilità di fare fronte ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] , le guerre con i Turchi.
La guerra cominciò nei primi anni del regnodi Mircea l'Antico. Rotta la coalizione balcanica a Kosovo (Cossovo, 1389) e sottomesse la Serbia e la Bulgaria, nel 1394 i Turchi varcarono il Danubio e invasero la Valacchia ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] di epoca molto più recente (diluviale); ma le opinioni in proposito sono ancora molto discordi (v. mediterraneo, mare).
È limitato dalla Bulgaria nel retroterra delle colonie meridionali era assicurata dal regnodi Lidia e poi dall'impero persiano; in ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] del popolo, Teodorico (474), che si stende nella Mesia inferiore (Bulgaria) e pone sede a Novae (Sistova) sul basso Danubio.
Ma fedele alle tradizioni della gente, indebolì il regnodi Amalasunta e di Teodato, quella romanizzante, questo legato ai ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...