Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] 1918), con la formazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Regnodi Iugoslavia), la regione del K. una guerra separatista in Macedonia, alla frammentazione della Bosnia ed Erzegovina, alla formazione della Grande Croazia e della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] istanze indipendentiste di questa parte del Regno Unito, culminati nella firma degli accordi di pace dell' di un accordo a Dayton (Ohio), con la sanzione di una complicata spartizione territoriale e con il riconoscimento della Repubblica diBosnia ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] (gli alleati della Seconda guerra mondiale: Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Unione Sovietica), e in particolare con navale contro Serbia e Montenegro (luglio 1992), l'invio di aerei in Bosnia (marzo 1993) e l'adesione alla missione dell'ONU ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] : la vie artistique sous le règne de René, Paris 1985.
REGNODI SICILIA (DI NAPOLI DAL 1372)
di M. Righetti Tosti-Croce
La di Antonio da Milano per incarico della regina Elisabetta diBosnia, moglie di Luigi I il Grande.
La seconda fase dell'arte di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ma si rifà principalmente a quelli del regno costituzionale siciliano del 1848 e del Regnodi Sardegna. Introduce (con scarso successo) guerra russo-turca. L'eventualità di una occupazione austriaca della Bosnia-Erzegovina suscita, non soltanto fra ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] moriva re Giorgio VI e saliva al trono sua figlia Elisabetta II.
Il regnodi Elisabetta II
Salita al trono il 6 febbr. 1952, Elisabetta II ha fu il contributo britannico alla missione ONU in Bosnia (nov. 1992). Ancora difficili e altalenanti furono ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] irreparabile, dell'Impero bizantino in favore di più o meno recenti formazioni politiche. Nel 1187 il Regnodi Ungheria incorporava a spese di Bisanzio la Croazia e la Dalmazia settentrionale, e dal 1203 la Bosnia. Indipendente dal 1186, la Bulgaria ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] con la Bulgaria settentrionale, formando il regnodi Bulgaria. Alla Grecia fu garantita una rettifica di frontiera, che portò alla cessione della Tessaglia (1881). L’Austria-Ungheria ottenne di occupare la Bosnia-Erzegovina (annessa nel 1908); l ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] anni diregnodi Mircea il Vecchio i confini vennero minacciati dai turchi: Mircea, dopo la sconfitta cristiana nella battaglia di Kosovo grande proprietà terriera. Nel 1876, con la rivoluzione diBosnia, Erzegovina e Bulgaria e la guerra della Serbia ...
Leggi Tutto
Zagabria
Capitale della Croazia. È nominata per la prima volta nel 1093, quando Ladislao il Santo re d’Ungheria vi eresse un vescovato. La città ecclesiastica con le sue chiese e i suoi conventi si sviluppò [...] anche sui croati dell’Austria e su quelli della Bosnia e dell’Erzegovina. Nell’apr. 1941 Z. divenne la capitale del regnodi Croazia; liberata nell’apr. 1945 dalle forze partigiane di Tito è divenuta capitale della Croazia, Repubblica federata della ...
Leggi Tutto
iugoslavo
(o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione...