Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] ghanese Nii Allotey Odunton per un mandato di quattro anni a partire dal 1° Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, ...
Leggi Tutto
Storico croato (Garčin, Slavonia, 1849 - Zagabria 1928); nel 1882 successe a T. Smičiklas nella cattedra di storia croata all'univ. di Zagabria. La sua opera più importante è la Povjest Hrvata od najstarijih [...] Croazia dai tempi più antichi alla fine del sec. 19º", 1899-1919). Vengono quindi Povjest Bosne do propasti kraljevstva ("Storia della Bosnia sino alla caduta del regno", 1882); Slavonija od 10 do 13 vijeka ("La Slavonia dal sec. 10º al 13º", 1882 ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] un secolo e mezzo di totale tranquillità e di egemonia della Francia in Europa sotto il glorioso regno dei Luigi, portarono alla di Enrico Corradini si manifestò più chiaramente dopo il 1908, anno dell'annessione all'Austria-Ungheria della Bosnia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] non erano dipendenti dal Mackensen le poche forze austriache nella Bosnia, destinate a tenere in scacco il Montenegro. Le 4 ricorrere largamente ai crediti esteri; 1:11 per il Regno Unito; di 1:16 per la Germania.
Dagli stati belligeranti la ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] modo come si otteneva la seta. L'origine di questa era ricercata non nel regno animale, ma nel mondo vegetale. Della falsa meridionale, la Voivodina, la Croazia, Slavonia, Dalmazia e Bosnia-Erzegovina.
America. - I varî stati dell'America Meridionale ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Unni, i quali furono tanto molesti ai Cinesi (regno dei Ts'in) che contro di loro fu eretta la Grande Muraglia nel sec. III (pron. Sābit), originario della Bosnia (Uziče), morto nel 1712, autore di un dīvān, di un methnevī romantico Edhem ü Humā ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] si riferiscono al regno un po' misterioso di Samo (circa 624); poi c'è un lungo periodo privo di qualsiasi testimonianza diretta. profondamente, nell'odierna Bosnia. Entro questi territorî i Croati costituirono uno stato che non fu di lunga durata, ma ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] superava di 800.000 q. l'importazione. Il commercio terrestre d'importazione fatto con l'Ungheria, l'Austria, la Bosnia e e la riviera liburnica fuori dei confini doganali del regno.
Storia. - Il nome di Fiume appare in documenti del sec. XIII. Dell ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] orientale e nella situazione nord-africana, come era accaduto nel 1878 in Bosnia-Erzegovina e nel 1881 a Tunisi.
Così come sorgeva nel 1882, la Triplice serviva soprattutto alla politica di Bismarck, diretta, come si è detto, a mettere la Francia in ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] sensi, appunto a causa dell'errore originale: giacché, per gli agitatori del regno, si riferì sempre al movimento da loro iniziato; per gl'irredenti, Nel 1908 la crisi della Bosnia riaccese le energie e le speranze: la Nave di d'Annunzio corse i ...
Leggi Tutto
iugoslavo
(o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione...