• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Storia [89]
Geografia [70]
Geografia umana ed economica [59]
Biografie [54]
Scienze politiche [40]
Europa [27]
Storia per continenti e paesi [25]
Geopolitica [31]
Diritto [28]
Arti visive [15]

DIETA

Enciclopedia Italiana (1931)

Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero. Nelle diete si deliberava [...] o anche dalla maggiore o minore facilità di adunata e di vettovagliamento. Nel regno d'Italia il luogo preferito fu per e un certo numero di membri di diritto, prelati e magnati maggiorenni. Due anni dopo l'annessione della Bosnia-Erzegovina, il 20 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – SACRO ROMANO IMPERO – FUSTEL DE COULANGES – DIETA DI RONCAGLIA – IMPERO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETA (1)
Mostra Tutti

ARDIEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] Geschichte, 2ª ed., III, p. 636, n. 2). Come questo regno si sia formato non sappiamo: certo vi contribuì la decadenza dell'Epiro dopo la però più per gli scavi fatti nella Bosnia, nell'Erzegovina e di recente anche nell'Albania, che non nella ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO FULVIO CENTUMALO – FILIPPO IL MACEDONE – PENISOLA BALCANICA – DEMETRIO DI FARO – ISOLA DI LESINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIEI (1)
Mostra Tutti

NOVI PAZAR

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVI PAZAR (A. T., 77-78) Clarice EMILIANI Oscar RANDI PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. [...] la Dalmazia e la Prevalitania; indi fra la Bosnia e la Macedonia, fra la Bosnia, la Repubblica di Ragusa e l'Albania; infine fra la Serbia e il regno dei Serbi-Croati-Sloveni, tutto l'ex-sangiaccato di Novi Pazar venne sotto il dominio di Belgrado, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SANGIACCATO – MONTENEGRO – SALONICCO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVI PAZAR (1)
Mostra Tutti

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] precisamente nella Dalmazia, nella Croazia, nella Bosnia, nella Bulgaria, dove Giorgio Terter fondò selvaggi Cumani minacciavano di sovvertire le basi politiche e cristiane del regno d'Ungheria. Il legato del papa, Filippo, vescovo di Fermo, obbligò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

ALMISSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della costa dalmata meridionale, detta in croato Omis, capoluogo di distretto giudiziario nel capitanato di Spalato. Alle foci della Cetina, sul fondo della rada omonima, che si apre nel Canale [...] 1345 di aiutarla nell'acquisto di Knin, e assumendone la protezione, con includerla nella pace del 1348 col regno d definitiva conquista, seguita a pochi anni di distanza, quando l'amicizia di Venezia con la Bosnia si convertì in aperta ostilità. Con ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO VENEZIANO – ADRIATICO – SCARDONA – ANTIVARI – MEDIOEVO

ALESSANDRO I Karagiorgiević, re dei Serbi-Croati

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cettigne, il 1714 (vecchio stile) dicembre 1888, quale secondo figlio di Pietro, divenuto più tardi re dei Serbi-Croati-Sloveni, e di Zorka, figlia di Nicola Petrović-Niegoš, in quegli anni principe [...] 'annessione della Bosnia-Erzegovina sembrava rendere inevitabile lo scoppio di una guerra. Il principe Giorgio, di temperamento poco pari tempo un nuovo governo, composto di persone eminenti di tutto il regno, e affidando la presidenza del consiglio, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI ROMANIA – MONTENEGRO – PARLAMENTO – NICOLA II – CETTIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Karagiorgiević, re dei Serbi-Croati (3)
Mostra Tutti

BOLLATI, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico, nato a Novara il 15 gennaio 1858. Addetto presso l'Ambasciata di Parigi nel gennaio 1881, rimase colà fino al febbraio 1885, quando fu trasferito, col grado di segretario di legazione, all'ambasciata [...] in quel tempo (annessione della Bosnia-Erzegovina, guerre balcaniche, impresa di Libia). Nel novembre del 1912 fu B., che fu richiamato con la rottura dei rapporti (maggio 1915) e collocato a disposizione nel 1917. È senatore del regno dal 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – CETTIGNE – BELGRADO – BUDAPEST – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLATI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo [...] il governo del regno ungherese fu diretto dalla regina vedova Elisabetta, inadatta a tale compito. Elisabetta tentò di far sposare andava aumentando nella Bosnia e nella parte meridionale dell'Ungheria. Il re Carlo di Durazzo di Napoli, chiamato dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

Irlanda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] tra Irlanda e Irlanda del Nord. I rapporti con il Regno Unito, ex potenza coloniale, sono gradualmente migliorati e i legami in Bosnia-Erzegovina). L’esercito irlandese, di ridotte dimensioni, è inoltre impegnato in due missioni di peacekeeping ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (16)
Mostra Tutti

Canada

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine condiviso e non consecutivo con gli Usa è il più lungo al mondo [...] di peacekeeping sia in ambito Nato, sia sotto l’insegna delle Nazioni Unite. Al noto impegno canadese nella missione Isaf in Afghanistan, si aggiungono infatti anche le operazioni intraprese in Bosnia Usa e Regno Unito, per tributo di sangue versato ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – ASIA-PACIFIC ECONOMIC COOPERATION – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Vocabolario
iugoslavo
iugoslavo (o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali