• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Storia [89]
Geografia [70]
Geografia umana ed economica [59]
Biografie [54]
Scienze politiche [40]
Europa [27]
Storia per continenti e paesi [25]
Geopolitica [31]
Diritto [28]
Arti visive [15]

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] del 586 a. C., con la distruzione di Gerusalemme e la deportazione di gran parte del regno di Giuda in Babilonia (v. ebrei, XIII, Algeria e dall'Egitto. Una colonia di Serbi islamizzati, profughi dalla Bosnia nel 1878, forma un villaggio presso ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLITICA INTERNAZIONALE Marco Carnovale La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] Afghānistān, la Cina ancora in Vietnam nella guerra del 1979, il Regno Unito nelle Falkland/Malvine, e tutto il mondo nella crisi del Golfo 1991 in poi. La guerra di Bosnia era peraltro testimone, nel marzo 1994, di operazioni della NATO che, per la ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] cadde sotto il dominio politico del regno di Croazia. Si parla nei distretti di Zagabria, Karlovac, Bjelovar, Križevac e ma a più regioni (del 1531 è una testimonianza sicura per la Bosnia e la Croazia): la poesia epica orale vi era quindi già in ... Leggi Tutto

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] dalle popolazioni slave di Serbia, di Bosnia, di Croazia; a Fiume, nel 1905, i deputati slavi di Dalmazia e di Croazia, capitanati da A. Trumbić, sindaco di Spalato, avevano affermato la loro volontà di ricostituire il regno di Croazia e Slavonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Polonia, Bosnia, ecc. L'Osservanza di Francia, sorta nel 1388, venne formalmente approvata dal concilio di Costanza In Tunisia, i cappuccini risiedettero dal 1624 al 1890; nel Congo (regni di Angola, Benin e Cazanza), dal 1645 al 1835, per ritornare ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] venuti allargando attorno al primitivo nucleo dell'antico regno di Agrone e di Teuta. Al Nord, cioè, confinava con la Montenegro, gran parte della Bosnia e della Croazia, la parte orientale dell'Istria (al disopra di Pola) e quella occidentale della ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA

STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia Giuseppe Praga Nacque verso il 1308 da re Stefano Uroš III di Dečani. Dal 1314 al 1320 visse con il padre in esilio a Costantinopoli. Restituiti in patria, [...] di Serbia e di Bulgaria lo incoronarono. Da allora portò il titolo d'imperatore dei Serbi e dei Greci. Nel 1350 s'impegnò contro la Bosnia kraljevanja u hronološkom pogledu (I primi anni del regno di Dušan nei riguardi cronologici), in Rad, XIX, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – STEFANO DUSAN – TESSAGLIA – BIZANTINI – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia (2)
Mostra Tutti

SAMUELE re della Bulgaria Occidentale

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMUELE re della Bulgaria Occidentale Saul Mézan Era figlio del re Scisman I Mokri (963-968) e fratello minore del re David I (969-977?). Salito al trono nel 977, fino dal primo anno del suo regno egli [...] di Traiano. Truppe irregolari bulgare devastarono allora i dintorni immediati di Costantinopoli. S. conquistò Durazzo, Alessio, l'Erzegovina, la Bosnia di Pernik con il suo voivoda Krakra resiste vittoriosamente all'imperatore Basilio. Il regno di ... Leggi Tutto

IGNAT′EV, Nikolaj Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAT′EV, Nikolaj Pavlovič Mario Menghini Generale e diplomatico russo, nato a Pietroburgo il 29 gennaio 1832, ivi morto il 13 luglio 1908. Figlio di un generale che aveva combattuto contro la rivoluzione [...] azīz; ma quando questi fu deposto e si concluse il breve regno di Murād V, le sorti della politica russa cambiarono, poiché col e il Montenegro, e la concessione dell'autonomia locale alla Bosnia-Erzegovina e alla Bulgaria. Poco dopo I. ebbe missioni ... Leggi Tutto

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] di beni ecclesiastici e si definivano i rapporti tra il Regno di Napoli e la Chiesa di Roma. L’anno successivo Niccolò rimase neutrale di romana l’arcivescovo di Gniezno in Polonia Olesnicki, mentre il re di Bosnia Stefano Tommaso abbandonò l ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
iugoslavo
iugoslavo (o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali