• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Storia [129]
Biografie [95]
Arti visive [85]
Archeologia [69]
Geografia [52]
Religioni [45]
Asia [30]
Geografia umana ed economica [30]
Diritto [28]
Storia delle religioni [19]

ICONOCLASTIA o iconoclasmo

Enciclopedia Italiana (1933)

ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo") Angelo PERNICE * Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] contro il monachesimo. Il primo periodo corrisponde al regno di Leone III. Questi emanò due decreti iconoclastici: uno Armenia, nella Balcania, dove diffusero l'arte bizantina. Una conseguenza diretta dall'iconoclastia fu la perdita dell'esarcato di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CHIESA DI SANTA SOFIA – MONASTERO DI STUDION – ITALIA MERIDIONALE – LEONE III ISAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOCLASTIA o iconoclasmo (3)
Mostra Tutti

URARTEI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URARTEI (XXXIV, p. 766) Giovanni Pettinato Discendenti degli antichi Hurriti, creatori attorno al 1000 a. C. dello stato di Urarṭu, che a partire dalla zona del lago Van si estese in poco tempo su tutta [...] iscrizioni permettono di seguire le varie fasi della formazione dello stato, la sua espansione al di fuori dell'Armenia fino al studies, XXII (1963), pp. 268-72; B.B. Piotrovskij, Il regno di Van Urartu, Roma 1966 (trad. dal russo); M.N. van Loon, ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARTIGIANATO – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URARTEI (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli Francesco Cognasso Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] , e G. si unì con Stefania, figlia di Leone della Piccola Armenia, da cui ebbe un figlio, Giovanni. Capitanò Federico II, per dargli in sposa la figlia Isabella, erede del regno di Gerusalemme. Il ritorno in Francia segnò per lui quasi un trionfo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , circa l'843 d. C., i Gurjara conquistarono anche il regno di Kanauj. L'impero abbracciò allora tutto il Hindostan e la capitale i confini dell'India da immigrazioni di nomadi attraverso la Persia e l'Armenia, sino alle regioni dell'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] genovese, che divenne preponderante in Siria, nella piccola Armenia, a Costantinopoli e nel Mar Nero. All' (l'ultimo volume si rifericse al crepuscolo del regno di Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel d'histoire maritime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] una legione e varie truppe ausiliarie, che, durante il regno di Augusto stesso, ebbero, al comando del proconsole, molto a (praeses); 9. Pontus Polemoniacus (praeses); 10. Armenia I (praeses); 11. Armenia II (praeses). F) Diocesi delle Tracie: 1. ... Leggi Tutto

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] costa del Mar Nero e i Principati Danubiani avrebbero formato un regno di Dacia per il suo favorito, G. A. Potemkin. Le per avere il dominio degli Stretti stessi. Svanita la crisi armena, senza l'intervento delle potenze, si aprì la questione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] semplice arcivescovo suffraganeo del patriarca di Bisanzio. L'annessione dell'Armenia da parte di Costantino IX (1042-1054) principalmente la Francia che non lo abbandonò mai. Ma il regno di Napoli, la Baviera e parte della Germania, nonché la Polonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] , la Siria e l'Armenia andavano verso la ribellione monofisita contro il concilio di Calcedonia, una Chiesa già . XI di cui non ci resta la parte che va dal regno di Valeriano a qualche anno prima della morte di Eraclio. Esso è la fonte di due testi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

LIMES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMES (genit. limitis) Wilhelm KUBITSCHEK * La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] dal Reno, per raggiungere l'Elba e porre fine al regno di Marobod nella regione della Boemia attuale; e come tali altresì 'Africa, ad Apulum in Dacia, a Satala e Melitene in Armenia, a Bostra in Arabia. Il comando delle truppe spettava normalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMES (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 52
Vocabolario
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali