• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Storia [129]
Biografie [95]
Arti visive [85]
Archeologia [69]
Geografia [52]
Religioni [45]
Asia [30]
Geografia umana ed economica [30]
Diritto [28]
Storia delle religioni [19]

orientale

Enciclopedia on line

Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] crociate si riunirono a Roma i maroniti del Libano (1181), fino a oggi interamente cattolici, e gli Armeni di Cilicia, per la durata del loro regno (1198-1375). Attente disposizioni furono date dai papi del 13° sec. per garantire agli uniati le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA CHIMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANTICO IMPERO ROMANO – MICHELE CERULARIO – IMPERO ASBURGICO – CHIESE ORTODOSSE – REGNO DI NAPOLI

Tiridate

Enciclopedia on line

Nome di varî sovrani arsacidi. Tiridate I: è così designato in genere un fratello di Arsace, che sarebbe succeduto ad Arsace nel regno (248-214 o 211 a. C.); taluni ne negano la storicità. Tiridate II [...] (26-25 a. C.) di riacquistare il regno, eseguiti probabilmente con il benevolo appoggio di Augusto, fu ricacciato e si quarto Tiridate (propriamente Tiridate I d'Armenia), fratello di Vologese, che lo pose sul trono di Armenia (54 d. C. circa), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRIDATE III – CTESIFONTE – VOLOGESE – ARSACIDI – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiridate (1)
Mostra Tutti

Sarkissian, Armen

Enciclopedia on line

Sarkissian (Sargsyan), Armen. – Diplomatico e uomo politico armeno (n. Erevan 1953). Docente di Fisica teorica presso l'Università di Yerevan, dove ha fondato il Dipartimento di modellizzazione computerizzata [...] diplomatica come ambasciatore per il proprio Paese nel Regno Unito (1991-95, 1998-99, 2013-2018) e ambasciatore straordinario e plenipotenziario (1998-2000, 2013, 2014). Primo ministro della Repubblica di Armenia dal 1996 al marzo 1997, fondatore nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – PARTITO REPUBBLICANO – REGNO UNITO – ARMENIA – EURASIA

Hethum I

Enciclopedia on line

Re di Armenia-Cilicia (n. 1226 - m. 1270); riuscì a limitare le conseguenze della grande invasione mongola nel territorio del suo regno concludendo un'alleanza offensiva e difensiva col loro capo Bachu [...] e divenendo nel 1244 vassallo del khān Oktai. Grazie a questi vincoli H. poté battere i Turchi; ma poi, sconfitto (1268) e con gran parte dell'Armenia invasa dalle forze di Baibars, sultano d'Egitto, lasciò il potere e si fece monaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMENIA – BAIBARS – SULTANO – EGITTO

Gagik

Enciclopedia on line

Nome di due re d'Armenia, della dinastia dei Bagratidi di Ani. Il regno di Gagik I (989-1020) segna uno dei più brillanti periodi di prosperità per la parte d'Armenia rimasta indipendente da Bizantini [...] e Musulmani. Con Gagik II (1042-1045) la dinastia si estinse, cedendo a Bisanzio il dominio del regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGRATIDI – BIZANTINI – MUSULMANI – ARMENIA

Cenepoli

Enciclopedia on line

(gr. Καινή πόλις) d’Armenia Capitale dell’Armenia, fondata dai Romani dopo aver distrutto l’antica capitale Artaxata (➔ Artaxias) nel 163 d.C. Fu poi splendido centro (con il nome Vałarshapat) del regno [...] dell’Armenia maggiore, cliente di Roma, sino alla conquista sasanide (354 d.C.). Nei pressi sorse il convento di Ečmiadzin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ARMENIA MAGGIORE – ARTAXATA – SASANIDE – ROMANI – ROMA

Marìa principessa di Antiochia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1237 - m. 1274) di Boemondo VI e di Isabella o Sibilla di Armenia. In contrasto col nipote Ugo III, re di Cipro, accampò dei diritti sul regno di Gerusalemme, quale discendente di Boemondo II [...] e di Alice. Non potendoli far valere, li vendette a Carlo d'Angiò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – CARLO D'ANGIÒ – RE DI CIPRO – BOEMONDO II – ARMENIA

Cataonia

Enciclopedia on line

(gr. Kαταονία) Antica regione dell’Asia Minore, tra la Cappadocia e la Commagene. Sotto i Persiani e Alessandro fu unita alla Cilicia, sotto i Seleucidi alla Siria. Passò poi al regno di Cappadocia, quindi [...] alla provincia romana di Cappadocia e infine con Diocleziano all’Armenia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – DIOCLEZIANO – ASIA MINORE – CAPPADOCIA – SELEUCIDI

Leóne VI di Lusignano ultimo re di Armenia-Cilicia

Enciclopedia on line

Leóne VI di Lusignano ultimo re di Armenia-Cilicia Nipote (m. Parigi 1393) di Guido di Lusignano (re di Armenia nel 1343-44), regnò nel 1374-75. Dopo aver combattuto valorosamente contro i Mamelucchi, fu fatto prigioniero e condotto al Cairo (1375). Liberato [...] nel 1382, si recò in Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DI LUSIGNANO – MAMELUCCHI – PARIGI – CAIRO

Giovanni I Zimisce imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Giovanni I Zimisce imperatore d'Oriente Appartenente (Ierapoli d'Armenia 924 circa - Costantinopoli 976) alla famiglia dei Curcuas, sostenne Niceforo II Foca nella rivolta che lo portò sul trono, ma poi, divenuto amante dell'imperatrice Teofano, [...] imperatore da una parte delle milizie, la notte stessa, per legalizzare la sua posizione, sposò Teodora figlia di Costantino VII Porfirogenito; regnò come tutore dei giovani Basilio II e Costantino VIII. Grande generale, sotto la sua guida l'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – NICEFORO II FOCA – COSTANTINO VIII – ARCADIOPOLI – BASILIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni I Zimisce imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 52
Vocabolario
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali