• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Storia [129]
Biografie [95]
Arti visive [85]
Archeologia [69]
Geografia [52]
Religioni [45]
Asia [30]
Geografia umana ed economica [30]
Diritto [28]
Storia delle religioni [19]

CORBULONE, Gneo Domizio

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale romano, che cominciò a distinguersi nel 47 d. C., sotto l'imperatore Claudio, combattendo vittoriosamente in Germania contro la tribù dei Cauci guidata da Gannasco. Ma il suo nome è legato con [...] riprendere con vigore la spedizione, invase l'Armenia e occupò Artassata e Tigranocetta, restaurando il regno vassallo che fu affidato a un nobile di Cappadocia, Tigrane. I Romani poi, contro la volontà di C., passarono a una politica offensiva verso ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – IMPERO ROMANO – REGNO PARTICO – TIGRANOCERTA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBULONE, Gneo Domizio (1)
Mostra Tutti

ARIARATE V

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] della madre e della sorella e diede loro onorata sepoltura. Egli portò i titoli di Εύσεβής (pio) e Filopatore. Al principio del suo regno Artaxia re di Armenia gli propose la spartizione della Sofene a danno del dinasta Mitrobuzane, ma A. rifiutò ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – ALESSANDRO BALA – SENATO ROMANO – ARIARATE IV – CAPPADOCIA

COMNENI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia bizantina che diede all'impero d'Oriente una delle più notevoli dinastie. Secondo la testimonianza di Psello (cfr. Sathas, Biblioth. graeca, t. IV, p. 407), i C. erano originarî di Comné, piccolo [...] storici del tempo di Basilio II (976-1025) menzionano due C.: Niceforo, governatore del Vaspuragan in Armenia, e Manuele, disordine provocato dalla conquista latina di Costantinopoli, essi fondarono il piccolo regnò di Trebisonda, che sotto i loro ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – CONQUISTA LATINA – COSTANTINOPOLI – ANNA DALASSENA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMNENI (2)
Mostra Tutti

ROMANO IV Diogene, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO IV Diogene, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Figlio di Costantino Diogene, nel 1067, alla morte di Costantino X, si trovò implicato in una congiura militare contro il governo che era tenuto, [...] in quella regione; in Oriente, dai Turchi Selgiuchidi, che negli ultimi anni del regno di Costantino X, sotto il sultano Alp Arslān si erano avanzati verso l'Armenia, la Cappadocia, la Siria, compiendovi scorrerie. R. rivolse tutte le sue forze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO IV Diogene, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

BAHRĀM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Forma neopersiana del nome avestico Vurthraghna (V. è nell'Avestā la divinità della vittoria da ricollegare con Indra Vṛtrahan, cioè "Indra uccisore di Vrtra", del pantheon indiano) che nell'età sāsānidica [...] sino al 399, anno in cui fu ucciso. B. trattò con Teodosio la divisione dell'Armenia in un regno orientale e in uno occidentale; e nella parte, di gran lunga più grande, rimasta sotto la influenza della Persia, pose come re un arsacide, Khusraw III ... Leggi Tutto
TAGS: ZOROASTRISMO – AZERBAIGIĀN – CTESIFONTE – ACHEMENIDE – DRANGIANA

DIODORO di Tarso

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato verso il 330 ad Antiochia o a Tarso, fu vescovo di Tarso dal 378 fino alla morte, avvenuta verso il 392. S. Girolamo nel De viris illustribus lo accusa d'essere restato estraneo alla cultura classica, [...] dal quale fu ripagato con invettive. Durante gli esilî di Melezio l'autorità di D. crebbe tanto che il vescovo lo consacrò sacerdote nel 363. Sotto il regno di Valente nel 372 dovette fuggire in Armenia e in quel tempo strinse amicizia con S. Basilio ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – CIRILLO D'ALESSANDRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – GIULIANO L'APOSTATA – LEONZIO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO di Tarso (2)
Mostra Tutti

COSTANTINO VI, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Succeduto al padre Leone IV nel 780, quando era appena decenne, fu sotto la reggenza della madre Irene fino al 790. In quest'anno, un'insurrezione militare costrinse Irene a cedere il potere al figlio: [...] contro Irene. Ciò provocò un'insurrezione delle truppe dell'Armenia. All'interno C. seguì una politica avversa agl'iconoduli accecato. Finì oscuramente i suoi giorni, probabilmente sotto il regno di Irene stessa. Bibl.: Ch. Diehl, L'impératrice Irène, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPÉRATRICE IRÈNE – ICONOCLASTI – ARMENIA – PARIGI – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO VI, imperatore d'oriente (2)
Mostra Tutti

ARIOBARZANE III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia nel 52 a. C., e portò i titoli di Εὐσεβής (pio) e Filoromano. Corse [...] Piccola Armenia tolta a Deiotaro, e ristabilì l'accordo fra lui e suo fratello (poi Ariarate X). Ucciso Cesare, Bruto e Cassio non favoriti da A. lo dichiararono nemico della repubblica; il suo regno fu allora saccheggiato, e A. per ordine di Cassio ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEL PONTO – CAPPADOCIA – PROCONSOLE – CICERONE – DEIOTARO

CATAONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Regione dell'Asia Minore antica, situata a S. della Cappadocia e confinante a SE. con la Commagene. Bagnata dal corso superiore del Saro e del Piramo, essa si stendeva secondo Strabone tra il versante [...] quale si trovava Comana. Anche l'Acilisene, territorio armeno, sarebbe stata abitata secondo Strabone da Cataoni. Tolemeo , per opera di Seleuco I, fu unita al regno di Siria (286 a. C.), e dai Seleucidi passò poi sotto Ariarate III di Cappadocia. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE III DI CAPPADOCIA – REGNO DI SIRIA – ANTONINO PIO – EPOCA ROMANA – DIOCLEZIANO

EUDOSSIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo ariano, fra i più equivoci che la controversia abbia manifestati. Consacrato vescovo di Germanicia nella Commagene (331), nel 357 cercò di farsi eleggere alla sede di Antiochia: l'imperatore Costanzo, [...] a Costantinopoli un competitore, ma inutilmente; anzi, durante il regno di Valente (dal 364), E. ebbe praticamente in mano la direzione della politica religiosa di questo imperatore. Morì verso il 370. Di lui non ci resta che una breve formula ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – GERMANICIA – ANTIOCHIA – COMMAGENE – SELEUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDOSSIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 52
Vocabolario
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali