L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] in ogni caso che, fino alla fine del regnodi Costantino, il culto imperiale, in quanto espressione ufficiale p. 828 (fra 312/315 e 324: governatore M. Alfius Apronianus); ad Arelate/Arles: CIL XII 667 (dedica della città) e 668 (= AE 2004, 880; cfr ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] diArles (353) e di Milano (355) l'allontanamento di Atanasio dalla sua legittima sede episcopale di Alessandria. A questa decisione, oltre a Ilario di Poitiers e Ossio di del regnodi Valentiniano I (375) che avocò a sé il processo salvando di fatto ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] parte rarissime eccezioni, sembra che la capitale del regno medioassiro sia stata fino al regnodi Assurna-sirpal II (IX sec. a.C.) più elevato, ispirati certamente ai modelli della capitale (Arles, Nîmes). Al contrario nella Gallia interna, come ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] progettuale dovrebbe cadere all’interno dell’ultimo decennio del regnodi Costantino – probabilmente poco prima del 330 –, mentre , come Treviri e Antiochia, o più strategiche, come Arles, Milano, Salonicco e Nicomedia, potevano essere al contempo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] viaggiare a proprie spese.
Le esperienze di Antiochia e diArles permettono di osservare il modo in cui le Chiese sud fino al fiume Tigri, a nord sino al Kura; essa fu il regno degli arsacidi armeni fino al 387; 2) l’Armenia Minor, che è situata ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] e non solo (non a caso vi insiste Eusebio nel discorso per il tricennale diregno). In questa circostanza, così, le zecche di Lione, Arles, Siscia, Tessalonica, Costantinopoli e Nicomedia coniano multipli argentei recanti al recto l’imperatore ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] profeta che ha predetto la propria morte, la propria risurrezione e l'affermarsi sulla terra del regnodi Dio (Mt. 12, 38-40; 16, 21; Gv. 12, 32-33; Mt di Giairo, dell'inizio del sec. 4°; Arles, Mus. Lapidaire d'Art Chrétien), e, in seguito, quella di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] regnodi suo figlio Costanzo i rapporti tra Chiesa di Roma e Impero erano stati così conflittuali. La cattedra di insieme a suo figlio Gallieno.
89 Per le decisioni prese al concilio diArles del 313 sul problema cfr. infra.
90 Le lettere sono citate ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] ellenistica e già capitale del regnodi Bitinia fino alla fondazione di Nicomedia, aveva conosciuto un Paris 2004.
44 Questo è ciò che intendono i vescovi della regione diArles riuniti in assemblea nel 450 quando, in una lettera inviata a papa ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] che compare dopo la morte di Caracalla, sotto il regnodi Alessandro Severo (222-235), con di Ippolito diArles (A.S.R., 3, 16o), un s. bacchico di Salonicco e il s. degli eroti delle Catacombe di Pretestato. Gli esemplari più tardi di battaglie e di ...
Leggi Tutto