Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] P. Brun - G. Congès, Les bergeries romaines de La Crau d'Arles, in Gallia, 52 (1995), pp. 263-310; Du latifundium au latifondo di insediamento urbano di tipo pienamente statale (regnodi Aksum). Alla fine del I millennio d.C. il sistema di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] centrale ed orientale.
Il "terzo periodo" (dalla fine del regnodi Traiano fin verso la fine del secolo; secondo Birley in furono venduti con speciale concentrazione in queste due città, Orange, Arles, Nîmes e St.-Rémy; nel N si spinsero fino a ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] le chiavi del regno celeste, a lui è attribuito il potere di legare e di sciogliere; a lui di Lione, Sereno di Marsiglia, Virgilio diArles metropolita delle Gallie, Desiderio di Vienne e Siagrio di Autun, Protasio di Aix; e ancora a Stefano, abate di ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regnodi Costantino: egli [...] in questo contesto. Anche nel periodo finale del regnodi Costantino i cristiani più attenti potevano, infatti, ancora monetaria del 318; viceversa si veda (per le monete coniate ad Arles) G. Depeyrot, Les monnaies d’or de Diocletien à Constantin I ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] della nascita di Cristo e del regnodi Augusto. In meno di un secolo si concretizzarono le premesse di una del tipo precedente è stata battuta a Lione (RIC VIII, p. 178) e ad Arles (ivi, p. 206).
47 Cfr. A. Amici, La divinizzazione imperiale in età ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] va anche detto che, rispetto ad altre grandi città galliche come Treviri e Arles, Lione ebbe una fioritura più breve: un duro colpo fu la crisi del mitico regnodi Tartessos che aveva ricevuto una forte influenza punica, era la zona di maggiore ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] pare senza grande successo, per restaurare la primazia del vescovo diArles nell'ambito delle Chiese galliche, in modo che la all'altro e in quel momento la Sede romana rientrava nel regnodi Teoderico, la sovranità del re goto nel rapporto col papa ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] nella seconda parte del regnodi Marco Aurelio e all'epoca di Commodo. La fine del periodo di pace garantito dal regnodi Antonino Pio produce, nel Musée Lapidaire d'Art Chrétien diArles). Uno di questi s. è di grandi dimensioni, decorato con scene ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] aquileiese ormai in fase di consolidamento.
Alla fine del regno longobardo (774), i patriarchi di Grado Giovanni (766-803 a quelli delle campagne del canone 18 del concilio diArles possa riflettere anche una situazione locale. Per la fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in Europa occidentale (fra gli altri S. Genesio diArles, S. Felice di Cimitile, S. Gennaro di Napoli, S. Paolo a Narbona, S. Fruttuoso spiegazione il mancato ritrovamento di necropoli per il periodo stanziale del Regnodi Tolosa (418-507), ...
Leggi Tutto