LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] al 1425-26. Fra il 1429 e il 1430 coprì le funzioni di giudice ad Arles. Un ultimo viaggio in Italia compì nel 1438, accompagnando il re delle tre parti del mondo, una breve cronaca del regnodi Sicilia, la genealogia della casa d'Aragona, nozioni d ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] dalla moglie Willa, il primo gli succedette nel regno, la seconda, Waldrada, andò sposa di Bonifacio, marchese di Spoleto e di Camerino, la terza, Willa, sposò Bosone, conte diArles e poi marchese di Toscana.
Bibl.: Dunod de Charnage, Histoire du ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] tra il 1225 e il 1235, quale insegnante di logica in qualche scuola del Regnodi Castiglia e León. Successivamente, tra il 1235 Però, di fronte alla minaccia araba nella penisola iberica, il papa autorizzò i vescovi di Narbona e diArles a utilizzare ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] tornò sotto il governo pontificio.
Nei confronti del Regnodi Napoli (vassallo della S. Sede e debitore quasi Arles per esservi incoronato re di Borgogna, Carlo IV confermò i privilegi della Chiesa di Avignone (giugno 1364).
Durante il soggiorno di ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] francese Pietro Vergne, il camerario Pietro Cros, arcivescovo diArles, insieme ad altri quattro porporati si rifugiarono in si erano resi quasi indipendenti e mantenere sotto controllo il Regnodi Napoli. La ricerca del pieno dominio su Roma e sulle ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] nomi di vescovi sottoscrittori del concilio diArles (dei Gabali, di Bordeaux e degli Elusati) dimostrano chiaramente che intorno al 314 i gruppi organizzati dotati di un pastore erano quanto meno rari.
Si deve dunque riferire al regnodi Costantino ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Arco di Orange. Allo stesso filone d'arte è da attribuire la nota figura funeraria di Medea e i figli del museo diArles (vol regnodi Claudio, sulla base della notizia di Plinio relativa al viaggio di un liberto di Annio Plocamo a Ceylon all'epoca di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] attribuita a un atelier del Delta e risale ai primi anni del regnodi Psammetico I (prima metà del VII sec. a.C.), mentre du IVe siècle en Méditerranée occidentale. Actes du Colloque International (Arles, 7-9 décembre 1995), Naples 2000, pp. 259-64; ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] da quelli con il signore diArlesdi poco precedente, che consente alle merci veneziane di giungere in Francia e Fiandra '70. Dall'altro lato, però, il contrasto che fra il regno d'Ungheria e gli Asburgo si sviluppò - su uno scenario territoriale ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] da un'iscrizione diArles. Per quanto attiene le unità limitanee la Notitia dignitatum registra i castella di Tamucus (Tamuda), 525, lo si può attribuire agli ultimi anni del regnodi Anastasio I. Altri due palazzi bizantini sono stati riconosciuti a ...
Leggi Tutto