ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] , ma non fu eletto. Legato intimamente ai Durazzeschi, contribuì a scoprire la congiura dell'arcivescovo Raimondo diArles e, come legato papale nel Regno (dal 21 febbr. 1390), lo degradò e condannò (14 marzo 1390). Il 29 maggio successivo, essendo ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] A. risulta sede di vescovado già al concilio diArles (314). Dal sec. 9° capoluogo dell'omonima contea indipendente, durante la guerra dei Cento anni A. fu per qualche tempo possedimento inglese e in seguito venne unita al regnodi Francia. Fino al ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Arles 947) del conte diArles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a [...] Teobaldo, nella Marca di Toscana il fratello Bosone riuscì più di rientrarvi, nonostante regno il figlio Lotario; sposò poi (937) la vedova del re di Borgogna, Berta, mentre Lotario ne sposava la figlia Adelaide. Alla metà del secolo la fortuna di ...
Leggi Tutto
Romano (m. 335), successore di Melchiade (314): pur reggendo il pontificato durante il regnodi Costantino, di fondamentale importanza per la storia della chiesa, l'opera di S. fu piuttosto modesta. Più [...] infatti l'azione contro i donatisti e gli ariani (concilî diArles, 314, e di Nicea, 325). Sotto una luce positiva è invece rappresentato cui gli Actus Silvestri, che attribuiscono a S. il battesimo di Costantino), ai quali si aggiunge nel sec. 8º la ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] e la pianura di Saint-Rémy de Provence. La vasta pianura della Camargue (750 km2) si stende a forma di triangolo da Arles al mare, di Sicilia (Luigi II, Luigi III, Renato, Carlo III), che vanamente più volte tentarono di ritornare nel Regnodi ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] di S. Cesario (501-542) che si conserva ad Arles nella chiesa di Notre-Dame de la Maior. Del sec. IX è il velo di Classe (museo di fu più compreso) era caduto in disuso. Durante il regnodi Luigi XIV, nella manifattura dei Gobelins s'insediano anche i ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] Oceano (418).
In questo "regnodi Tolosa" i Visigoti ebbero alla fine sede stabile e acquistarono forma di stato. Ma la politica ma fu causa, come si disse, della loro sconfitta; tentò di occupate Arles e Narbona, ruppe e rinnovò (439) il foedus; in ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] moriva e il 18 gli succedeva Zosimo. Amicissimo di Patroclo diArles, che deteneva irregolarmente la sede episcopale dalla "remissionem peccatorum"; chi affermava l'esistenza "in regno coelorum" di un "aliquis medius aut ullus alicubi locus ubi ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] trova infatti un vescovo bretone Eborio che partecipa al concilio diArles (314). Ma quando nel sec. VI gli Anglosassoni sec. VI seguiti dai Danesi, e fece parte del regno sassone di Northumbria. Dopo la conquista normanna, a causa della resistenza ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] sinodo ad Arles contro i donatisti, e ne aveva richiesto autorizzazione al papa Silvestro; anche a Nicea troviamo, legati di Silvestro, e gli successe il figlio Teodoro II, di salute malferma, che, dopo un regnodi soli 4 anni, fu seguito dal figlio ...
Leggi Tutto