Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] al lunedì mattina e nei giorni festivi) istituite nei concili diArles (1037-1041) o come quelle relative alla cavalleria, Regno dell’Armenia minore, la contea di Edessa, il principato di Antiochia, la contea di Tripoli, oltre allo stesso regnodi ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] fine di agosto del 1768 l'H. lasciò la Francia: si diresse con il fratello verso l'Italia, passando per Nîmes, Arles, ricevette dal re la commissione per una serie di dipinti con i porti del Regnodi Napoli. Per eseguire i disegni preparatori si recò ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] l'influenza in particolare di Cesario diArles L. avrebbe mostrato nel suo governo di essere un uomo dallo e il Senato di Roma come forza politica sotto i regnidi Odoacre e di Teoderico, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani… 1928 ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] diArles e poi da Ottone I, è testimoniato anche da una carta di compravendita (991) e dai racconti della Cronaca di Novalesa (a cura di strategie patrimoniali e vicende politiche dei ceti dominanti del regno Italico tra i secoli IX e XI, in ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] e parte del Bolognese. La fortuna politica di Bonifacio ebbe una battuta d’arresto quando Ugo diArles ottenne la corona e intraprese una energica politica contro i proceres del regno. Bonifacio partecipò al colpo di stato del 945 e ottenne così per ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] classiche obiezioni di Carneade volte principalmente a salvaguardare la responsabilità morale dell’uomo. Cicerone, Favorino diArles, Alessandro d Cristo, che aveva definitivamente annientato il regnodi Satana. Gli gnostici valentiniani svilupparono ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] d'Angiò, in quel momento vicario generale del regno, si conclusero con la pace di Caltabellotta (29 agosto 1302, giurata il 31 nelle sue ambizioni egli sperò, ancora vanamente, di diventare re diArles verso il 1322-23, mentre altre sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] in una prospettiva schiacciata e deformata il cammino percorso dai C. nei secoli precedenti, come se il regnodi Francia del tempo di Filippo II Augusto e dello stesso Luigi IX fosse stato davvero ancora quello del tempo dei primi successori ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] di Francia Carlo IV e il re di Boemia, Giovanni, con cui al refrancese veniva offerto il territorio diArles in cambio dei suo sostegno alla candidatura di la tendenza già pienamente in atto durante il regnodi Amedeo V. Nel 1323 confermò infatti le ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] Nel 1205 il vescovo Lupold di Worms, in qualità di legato di F., fece il suo ingresso alla testa di un'armata nel Regnodi Sicilia accompagnato da uno dei figli di Corrado di Urslingen; tuttavia F. lo richiamò in vista di una possibile intesa con il ...
Leggi Tutto