Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] distruzione della fine dell’AE II, introdotti attraverso l’Albania e l’Adriatico. La diffusione sistematica della nuova Popoli del Mare contro l’Egitto (il primo nel quinto anno diregno del faraone Merenptah, verso il 1230 a.C.; il secondo, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] in Albania), fondata nel 626 a.C. Nel IV secolo Dionisio di Siracusa insedia una colonia nell’isola di Issa più a nord, la potenza del regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze intorno al Lago di Scodra (Shkodër/Scutari) e che, ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] memfite) di forma rettangolare. È questo secondo tipo quello che prevale in un primo tempo; ma verso il Medio Regno il di Hegesò) o con le imprese del defunto (s. di Dexileos, s. Albani) o con i più generalizzati temi del commiato e del "gruppo di ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] di medicina e di piccola chirurgia. Sta di fatto che nel 1817 egli prese servizio in Albania con la qualifica di 1864; Gazzetta ufficiale del Regno d'It., 22 ott. 1864; Il Monitore di Bologna, 16 nov. 1870; P.Amat di San Filippo, Biografia dei ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] il regnum Illyricum fu allora fatto vassallo di Roma.
La decadenza di questo regno meridionale dell'Illiria, il più organizzato colle città di Doclea, Scodra e Lissus, venne a costituire la provincia Praevalitana (Montenegto e Albania settentrionale). ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] l'inizio di una lunga èra pacifica per la M., che fu da allora ricondotta entro i confini dell'antico regno. La provincia in Ziva Antika, Suppl. I, Skoplje 1957. Per l'Albania: L. M. Ugolini, Albania antica, I-II, Milano 1927-32. Per la distribuzione ...
Leggi Tutto
LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid)
G. Novak
B. Forlati Tamaro
Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] a. C.), L. fu affidata a Pleurato, padre del re illirico Genzio; dopo un breve periodo di indipendenza durante le guerre illiriche, L. ricadde sotto l'influenza del regno macedone e ne seguì le sorti. Caracalla nel 217 d. C. fece pavimentare la via ...
Leggi Tutto
KALAJA RRMAIT
P. C. Sestieri
Imponente fortezza che sorge a O di Gramshi e domina la valle del Devoll in Macedonia. Sono ben conservati due tratti di mura, sul lato O e su quello S della vetta (m 982), [...] l'acropoli. È probabile che la città facesse parte del regno degli Enchelei, che nel IV sec. a. C. giungeva ai laghi di Ochrida e Presba, e forse fu una di quelle conquistate da Filippo II di Macedonia, delle quali parla Polibio (v, 108).
Bibl.: P. C ...
Leggi Tutto