Il 2 agosto del 1920 la firma del Protocollo di Tirana sancì la fine del protettorato italiano sull’Albania. Tale protocollo fu salutato dall’allora primo ministro Giovanni Giolitti come «l’estirpazione [...] 1920) al progressivo abbandono di ogni velleità in Asia Minore ai danni della rinata Repubblica turca a guida kemalista. Risulta cionondimeno evidente quale fosse l’iniziale estensione dei progetti e delle ambizioni del Regno d’Italia, unica tra ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] cinque grandi potenze del pianeta, dopo Francia, Stati Uniti, Regno Unito e al pari di una frastornata e sconfitta Germania.
La conquista dell’Istria, l’influenza sull’Albania e l’occupazione temporanea della Dalmazia, inoltre, avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico.
Il...
(albanese Durrës) Città dell’Albania centrale (99.546 ab. nel 2001), situata all’estremità meridionale della dorsale dei Monti di D., su un’isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei che racchiudono uno stagno. Il porto, il principale...