Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] conserva, invece, il macedone nel distretto di Coriza in Albania, in cui è riconosciuto come lingua di osmosi fra le due culture che peraltro hanno una comune origine storica. Solo l’Ucraina occidentale, che in passato ha fatto parte prima del Regno ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] strutturale di settore.
La successiva adesione, avvenuta nel 1973, di paesi a forte tradizione peschereccia quali Regno e le acque adiacenti. I paesi aderenti alla CGPM sono: Albania, Algeria, Bulgaria, Cipro, Croazia, Egitto, Francia, Giappone, ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] memfite) di forma rettangolare. È questo secondo tipo quello che prevale in un primo tempo; ma verso il Medio Regno il di Hegesò) o con le imprese del defunto (s. di Dexileos, s. Albani) o con i più generalizzati temi del commiato e del "gruppo di ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] Giacomo Paulucci di Calboli Barone e presidente l'ambasciatore Giuseppe De Michelis, senatore del Regno. Mentre racconta con grande intensità l'eroica resistenza di un battaglione alpino in Albania, realizzato alla vigilia della caduta del fascismo ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di quel regno, a rinunciare al marchesato di Treviso, concessogli dall'imperatore Sigismondo, dimostrandogli l'invalidità di tale eletto capitano generale contro i Turchi in Albania allo scopo principale di trovare una onorevole via d'uscita al ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] Uniti e Francia relativo all’Oro della banca d’Albania concluso a Washington il 25.4.1951 (sulla di un impianto di smaltimento di scorie nucleari da parte del Regno Unito.
La possibilità di rendere una decisione separata su singoli profili di ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] paesi nei confronti dell'Italia fascista: nel 1928 visitò l'Albania, nel 1930 e nel 1932 si recò in Germania, italiana del '900 attraverso le riviste, a cura di D. Fligessi, I, "Leonardo", "Hermes", "Il Regno", Torino 1960; G. Carocci, Giolitti e l' ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Montenegro Nikola Petrović Njegoš, per visitare il piccolo Regno balcanico, che descrisse nel volume Al Montenegro. 'accordo italo-austriaco del 1897 concernente l'Albania.
Commissario italiano all'Esposizione di Parigi del 1900, nel medesimo anno fu ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] dell'editioprinceps (Rerum in Italia ac Regno Neapolitano Normanicarum libri quinque, a cura di J. Tiremaeus, Rothomagi 1582, cc. con cui G. ricostruisce la battaglia di Civitate del 1053, o le vicende in Albania; d'altra parte, quasi certamente G ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] ben note, in particolare sull'Albania, ancora ottomana ma oggetto in quegli anni di interesse da parte sia austriaca sia contempo, garantire la sicurezza strategica e militare del Regno. Il patto di Londra del 26 apr. 1915 ridimensionava il programma ...
Leggi Tutto