Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] Poiché il Regno d'Italia rinunciò a partecipare ai Giochi, l'unica possibilità per Airoldi fu di chiedere l' Atene a piedi. Percorse in un mese 1338 km, attraversando Iugoslavia e Albania (utilizzò il piroscafo solo da Ragusa a Corfù e da lì a ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] sia di fatto sia di diritto l’interazione di vari gruppi etnici: ciò accade in Svizzera come nel Regno Unito, (130.000 domande), Marocco (50.000), Ucraina e Moldova (35.000), Albania (30.000), Cina (27.000), Bangla Desh (20.000). Le presenze ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] di uno stato arcaico strutturato e complesso (le fonti ci parlano di un regno tartessio Albania, Xylokastro in Epiro) al sud-est della Penisola Iberica (ad es., El Oficio, Ifre, Cerro de la Encina), in genere caratterizzati dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] distruzione della fine dell’AE II, introdotti attraverso l’Albania e l’Adriatico. La diffusione sistematica della nuova Popoli del Mare contro l’Egitto (il primo nel quinto anno diregno del faraone Merenptah, verso il 1230 a.C.; il secondo, ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] hanno rappresentato la fine di un lungo ciclo iniziato nel 1861, all'indomani della costituzione del Regno d'Italia. Nel 2005 'soglia di Gorizia' o relegate ai pattugliamenti aeronavali nel Mediterraneo centrale.
Nelle operazioni in Albania, Somalia ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito (l’Organizzazione conta attualmente 29 Stati membri).
2004); Albania e Croazia (2009); Montenegro (2017). Ventidue Paesi, tra cui Bosnia Erzegovina ed ex-Repubblica di Macedonia ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] nei più grandi – si sono rafforzati i livelli intermedi di governo, cioè le Regioni. In alcuni casi, come nel Regno Unito, ciò è avvenuto grazie a un importante processo di devolution che ha portato alla nascita di parlamenti in Scozia e Galles e al ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] dalla Scozia. Lo Stato che comprende questi luoghi è il Regno Unito di Gran Bretagna e d'Irlanda del Nord. Il clima è mondo. Ai primi posti tra i paesi di provenienza ci sono l'Albania e il Marocco. Molti di questi bambini sono nati in Italia e ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] che la propria lingua madre sia l’unica vera lingua, misura di tutte le altre, la sola da prendere in considerazione. Solo Francia e Albania 0,3; Bulgaria, Irlanda, Germania, Grecia, Slovenia, Romania, Svezia e Ungheria 0,2; Finlandia, Regno Unito e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] in Albania), fondata nel 626 a.C. Nel IV secolo Dionisio di Siracusa insedia una colonia nell’isola di Issa più a nord, la potenza del regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze intorno al Lago di Scodra (Shkodër/Scutari) e che, ...
Leggi Tutto