Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] imbarchi71. Salpò su una galea per l’Albania la notte della simbolica ricorrenza di San Pietro e Paolo. Arrivò a Modone il leader della quarta crociata, di rivendicare la sovranità su Tessalonica e di dare vita a un regno crociato che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dal corso inferiore del fiume Araxes (Aras). L’unificazione degli albàni è un processo lento, per la varietà e la molteplicità di quell’immensa regione asiatica. Augusto riceve ambasciatori dall’India128. Sotto i regnidi Costanzo II e di Giuliano ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] dai consigli provinciali).
Capo di Stato: Hamid Karzai
Indicatori economico-sociali
Albania
Repubblica parlamentare. In base alla dipendenze, non considerate parte del regno.
Capo di Stato: Harald V di Norvegia
Primo ministro: Jens Stoltenberg
...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di fortini, da m. 10 a 20 di lato, spesso senza porte (e quindi accessibili solo al piano superiore, come le case fortificate in Corsica o in Albania cui periodo corrisponde a quello dei Nasridi di Granada, l'ultimo regno arabo in Spagna, con il quale ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] (1331-1371), ove cariatidi nude compaiono nelle scene del ciclo della Passione.L'od. Albania era in parte inclusa nel regno serbo: le p. della chiesa del monastero di Apollonia, consacrato alla Dormizione della Vergine, testimoniano dell'esistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] dall’Etiopia alla Spagna; e imminente era ormai l’invasione dell’Albania), e che già tredici anni prima aveva varato un decreto tranne la Germania, che vi fu obbligata per vincolo di trattati, e il Regno Unito, che tornò alla strada da cui aveva ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] caratterizzata dalla prevalenza delle grandi proprietà nobiliari), l'Albania, ecc. La rottura degli assetti latifondistici in Una volta trasferita la capitale del nuovo regno a Roma, la presenza di un esteso territorio spopolato e malarico intorno ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e con la prospettiva di un futuro possibile 'condominio' su di esso fra Regno Unito e Spagna ( di migliaia di abitanti di Malta e di Cipro; qualche milione degli Stati minori sorti dalla dissoluzione della Iugoslavia o di paesi come l'Albania ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] molti risalgano al periodo di relativa prosperità compreso fra i regnidi Arcadio e Giustiniano nel V XII, 1960, pp. 130-133; N. G. L. Hammond, Tumulus-Burial in Albania, the Grave Circles from Mycenae, and the Indo-Europeans, in BSA, LXII, 1967, pp ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] (Immigrazione. Dossier statistico 2001. XI Rapporto sull'immigrazione, Roma 2002), i principali di questi sono (in ordine decrescente di presenze): Marocco (158.094), Albania (144.120), Tunisia (46.494), Senegal (34.811), Egitto (26.166), Algeria ...
Leggi Tutto